menu +

News

 

NEWS 2017

logo associazione2

NEWS Febbraio 2017

 


Notizie dall’Eparchia di Lungro (CS)

Qui di seguito il foglietto liturgico della festività del 2 febbraio 2017: “Presentazione del nostro Signore Gesù Cristo al Tempio” e la Circolare di Febbraio di S.E. il Vescovo Donato Oliverio.

2 febbraio 2017

Vescovo Donato CIRCOLARE FEBBRAIO 2017

 


 

NEWS Gennaio 2017

Un pensiero per le vittime della slavina sull’Hotel Rigopiano di Farindola (Pe)

Siamo sgomenti di fronte all’inimmaginabile tragedia che si via via si è consumata a Farindola: ad un numero esiguo di superstiti che inizialmente hanno infuso speranza, poi un senso forte tristezza per il costante incremento di dispersi tramutati in decessi..fino a 29!!

La nostra comunità di Villa Badessa del comune di Rosciano, anche in virtù dell’appartenenza alla stessa provincia di Pescara, si stringe attorno alle famiglie ed a tutti  i sopravvissuti che soffrono a vario titolo per la scorparsa dei loro cari.

 


 

Riceviamo e pubblichiamo…..Regali e Progetti da AELMA, LEM-Italia e non solo

Cari amici

le associazioni Kouzmienko (Francia) e Bambun (Italia) stanno realizzando un progetto dedicato alla cantastorie Giannina Malaspina, che ha percorso nella seconda metà del Novecento assieme al marito Marino Ciprietti una vasta area dell’Appennino Centrale, fra le Marche e l’Abruzzo, svolgendo un’attività di canto cerimoniale a domicilio nelle contrade rurali e montane. Il libro+CD nasce dall’incontro di Giannina e di suo nipote Francesco Di Carlo (che oggi prende il posto del nonno alla fisarmonica e al canto) con una piccola e improvvisata orchestra formata da un violinista e un chitarrista veneti, da un fisarmonicista bretone e da un sassofonista dell’Auvergne; Giannina Malaspina ha eseguito con loro i brani della sua vita di cantastorie; gli stessi sono stati poi trasfigurati e riarrangiati sul momento, senza passare per la scrittura musicale.

Il risultato di questo lavoro è un CD di 9 pezzi, per un totale di 50 minuti : 3 brani originali registrati nel 1993 dall’etnomusicologo Domenico Di Virgilio (prima pubblicazione in assoluto); 3 riesecuzioni di Giannina Malaspina accompagnata dai musicisti del progetto; 3 nuovi arrangiamenti degli stessi brani eseguiti dai musicisti.  

Il libro bilingue italiano/francese di 128 pagine include 3 articoli di stampo antropologico ed etnomusicologico che illustrano la storia e il significato di questo repertorio, così come il senso della sua trasformazione per mano di musicisti ‘esterni’ a questo ambito culturale.

Visitate il nostro progetto – dove troverete tutti i dettagli del lavoro in corso – e, se volete, aiutateci nella sua realizzazione con una donazione corrispondente al prezzo del libro-CD (20 euro con spese di spedizione incluse): 

https://www.produzionidalbasso.com/project/giannina-malaspina-cantastorie/

Grazie per l’aiuto !

 

 San Valentino e Salle: 2 film documentari (da LEM Italia)

Nell’augurarvi le Buone Feste ho il piacere di proporvi due regali di Natale: due film-documentari realizzati dall’Associazione LEM-Italia (Lingue d’Europa e del Mediterraneo) e tratti dalle ricerche da noi realizzate sulla memoria orale della montagna europea relativamente ai territori di

San Valentino in Abruzzo Citeriore:
La forza gentile. Uomo, materia e lavoro a San Valentino in Abruzzo Citeriore 
e
Salle 
La teoria delle corde armoniche
Questi due lavori sono stati proiettati nel gennaio scorso a San Valentino e in agosto a Salle e ora sono visionabili in linea.
Grazie di prenderne visione e di diffondere il link, l’obiettivo è comunicare a un pubblico non di soli specialisti le ricerche e contribuire alla conoscenza (endogena ed esogena) e promozione dei nostri territori così ricchi di cultura, materiale e immateriale.
Vi informo infine che con la rete internazionale Tramontana ci siamo candidati a un nuovo progetto europeo sempre nell’ambito del programma Europa Creativa. Questo significa che da gennaio siamo pronti per riprendere il lavoro sul campo, formare nuovi studiosi e dialogare con le comunità della montagna del pescarese. Ma è necessario un movimento, una manifestazione d’interesse da parte dei vostri/nostri territori.
Attendiamo quindi un vostro riscontro per ripartire con i lavori di ricerca e di valorizzazione del nostro patrimonio e della nostra identità.

 


Notizie dall’Eparchia di Lungro (CS)

Qui di seguito la notizia del Convegno sull’eroe albanese Giorgio K. Scanderberg, (a 549 anni dalla morte)  in data 15 gennaio 2017 a Cosenza, oltre alla

Circolare di gennaio 2017 al clero, di S.E. Dotato Oliverio, Vescovo di Lungro.

vescovo-donato-circolare-di-gennaio-2017

convegno-su-skanderbeg

Sinodo dei giovani


Intensa nevicata alla Befana 2017

Ecco alcuni scatti “badessani” imbiancati…..

 

img_7330 img_7331

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

img_4931-1

 

101_3965

 

101_3990 101_3991

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

6 Gennaio 2017 EPIFANIA
Auguri dall’Eparchia di Lungro (CS) e in dono il nuovo Calendario 2017

Qui di seguito il Calendario “IMEROLOGHION” del nuovo Anno 2017 !! Vi ricordiamo che la S Liturgia domenicale in rito greco-bizantino a Villa Badessa ha inizio alle ore 10.00 nelle piccola e unica chiesetta di S Maria Assunta, nel centro storico.

Inoltre, troverete il foglio illustrato della S.Liturgia in greco-bizantino della festività del 6 Gennaio 2017 cioè dell’EPIFANIA.   Buona lettura….

6-gennaio-2017

imerologhion-2017

lettera-pastorale-del-vescovo-donato-12-2016


 

1 Gennaio 2017 Buon Anno a tutti…….

Cari Soci, cari Amici,

siamo già nel Nuovo Anno 2017, quindi da subito tanti auguri e serenità a tutti voi che ci seguite. L’anno appena trascorso per Villa Badessa, è stato ricco di iniziative culturali, sociali, enogastronomiche, ecc. e le numerose attività sono in larga parte visibili scorrendo la sezione NEWS del 2016.

A conferma di quanto detto, vi informiamo che il sito web che state vedendo, dell’Associazione culturale Villa Badessa attivato il 1 gennaio 2015, anche grazie a Voi, ha superato la quota di 6.100 contatti con oltre 18.000 pagine visualizzate nei primi 24 mesi di attività !!

Grazie a tutti per l’importante traguardo che consente costantemente di rendere ancora più visibile la realtà badessana ad un orizzonte sempre più ampio……….

AUGURISSIMI 2017 !!!!


 

NEWS 2016

NEWS Dicembre 2016

Notizie dall’Eparchia di Lungro (CS)

Qui di seguito la Lettera pastorale di S.E. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro per il Nuovo Anno e il Notiziario trimestrale LAJME maggio-agosto 2016.

lajme-maggio-agosto-2016

lettera-pastorale-del-vescovo-donato-12-2016

 


Concerto di Natale a Villa Badessa, 22 Dicembre 2016, 0re 21.00

Carissimi,

vi informiamo che anche quest’anno a Villa Badessa presso la chiesetta di S.M. Assunta si terrà il Concerto di Natale “fratello mio”, dalle ore 21.00. Ad allietare la serata vi saranno brani e musiche eseguite dalla Corale Santa Teresa in collaborazione con Fisorchestra Diapason Armonico e la Direzione artistica del Maestro Gabriele Di Pasquale.  Non mancate  !!

evento-s-natale-2016

 

 


Notizie dall’Eparchia di Lungro (CS), 17 Dicembre 2016

Sabato 17 dicembre 2016 verrà riaperta la Chiesa del Santissimo Salvatore, di rito  bizantino, appartenente all’Eparchia di Lungro, ubicata nel centro storico di Cosenza, di fianco alla Chiesa di San Francesco di Paola, dopo i lavori di restauro e consolidamento, realizzati con il contributo dell’otto per mille alla Chiesa Cattolica.

A presiedere la preghiera del Grande Vespro della Domenica prima del Santo Natale, con inizio alle ore 16.30, sarà il vescovo mons. Donato Oliverio. Il programma prevede anche una mostra di documenti riguardante la Chiesa del Santissimo Salvatore, curata dall’Archivio di Stato di Cosenza. Subito dopo la funzione religiosa, nel Seminario Maggiore Eparchiale Italo-Greco-Albanese”, in Via Paparelle, praticamente alle spalle della Chiesa di San Francesco di Paola, si terrà un momento di festa e di convivialità; si esibiranno in brani di musica classica i maestri: Giovanni Azzinnari al violino; Pasqualino Conte al clarinetto; Spiro Pano al violoncello; Maria Innocenza Runco e Vincenzo Tiso al pianoforte; Roberto Salituro alla chitarra. Seguirà l’esibizione di un trio canoro composto da: Maria Cristina e Mimmo Imbrogno e Michele Greco, in rappresentanza dell’Associazione Culturale Folklorica Arbëreshe, reduci da una serie di spettacoli in Albania, Kossova, Macedonia, che eseguiranno brani in lingua albanese. Concluderà la serata la nota cantautrice e cantastorie calabrese Francesca Prestìa che canterà canzoni dal suo repertorio calabro-greco-arbresh. Non mancheranno le degustazione di prodotti gastronomici –  tra i quali i petullat ovvero i cuddruriaddri arbëresh – offerti dalla ditta Fata di Firmo, che ha eseguito i lavori di ristrutturazione della Chiesa, unitamente ai salumi offerti dalla Filiera Madeo di Macchia Albanese.

Particolarmente soddisfatto è il parroco del Santissimo Salvatore, papàs Pietro Lanza, che ha seguito tutte le fasi del lavoro «per rendere ancora più bella ed accogliente la nostra antica e significativa Chiesa, posta in uno dei luoghi più belli della nobile Città di Cosenza». Nella Chiesa del Santissimo Salvatore, viene celebrata ogni domenica la Divina Liturgia in rito bizantino-greco alle ore 10.45. Nei prossimi giorni è in programma, nei locali del Seminario italo-greco-albanese, una conversazione di lettura dell’icona bizantina della Natività secondo la carne umana di Gesù Cristo.

 


 

San Spiridione, Patrono di Villa Badessa, 12 Dicembre

E’ già trascorso un anno e la data del 12 dicembre 2016 per la piccola comunità di Villa Badessa è sinonimo di festa del Patrono devoto a San Spiridione. Sarà l’occasione per ricordare le vicende storico-religiose del Santo molto amato in terre d’Oriente cristiano durante una liturgia greco-bizantina in suo onore prevista dalle ore 18.00 nella chiesa di S.Maria Assunta a Villa B. Come di consuetudine, al termine della celebrazione, la comunità si raccoglie intorno ad un fuoco e a riscaldare fuori e dentro i corpi vengono in aiuto bevande calde idroalcoliche e castagne arrostite alla brace.

 


Notizie dall’Eparchia di Lungro (CS)

vescovo-donato-circolare-dicembre-2016

 


 

 Domenica 4 dicembre  Festa di S. Nicola di Mira di Lycia, il Taumaturgo

San Nicola nacque probabilmente a Pàtara di Licia, in Asia Minore vicino a Mira, la cittadina dove poi fu eletto vescovo. È uno dei santi più venerati di tutta la storia e di tutta la cristianità, famoso per la sua misericordia. Di lui si racconta che strappò miracolosamente tre ufficiali al supplizio, preservò Mira da una carestia, placò una tempesta in mare, risuscitò tre giovani uccisi da un oste rapinatore e, come spesso si riporta nell’iconografia, dove il Santo tiene in mano tre sacchetti (talvolta riassunti in uno solo) di monete d’oro, salvò tre fanciulle dalla prostituzione. La leggenda vuole che un padre, non avendo i soldi per costituire la dote alle sue tre figlie e farle così sposare convenientemente, avesse deciso di mandarle a prostituirsi. Nicola, venuto a conoscenza di questa idea, fornì di nascosto tre sacchietti di monete d’oro che costituirono quindi la dote delle fanciulle, salvandone la purezza.

Alcune fonti lo indicano come uno dei 318 Padri del Concilio di Nicea del 325, nel quale sembra essersi opposto ad Ario, fino a dargli pubblicamente uno schiaffo. Questo gesto suscitò perplessità tra gli altri Padri conciliari ma non provocò nessuna azione disciplinare perché in sogno, ad alcuni di loro, apparve lo stesso Signore che difese il gesto di Nicola dichiarandolo dettato dall’amore e dalla pietà e non dall’ira.

Nicola morì il 6 dicembre dell’anno 330 e il suo culto si diffuse dapprima in Asia Minore (25 chiese dedicate a lui a Costantinopoli nel VI secolo) con continui pellegrinaggi alla sua tomba posta fuori dell’abitato di Mira e, poi, grazie ai moltissimi scritti in greco e in latino a lui dedicati, nel mondo bizantino-slavo e in Occidente, cominciando da Roma e dal Sud d’Italia, allora appartenente a Bisanzio.

Dal 29 settembre 1089 le sacre reliquie del santo sono custodite nella cripta della Basilica a lui dedicata a Bari. San Nicola è il leggendario Santa Claus dei paesi anglosassoni, il Nikolaus della Germania che a Natale porta i doni a bambini.



NEWS Novembre 2016

Sabato 26 Novembre 2016

Nell’ambito della Settimana della cultura calabrese in corso a Cosenza, da lunedì 21 a lunedì 28 novembre 2016, per il trentennale della casa editrice Progetto 2000 di Demetrio Guzzardi, SABATO 26 NOVEMBRE ore 17, PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE, della terza edizione del volume curato da padre Placido De Meester

CATECHISMO LITURGICO DEL RITO BIZANTINO (testo fatto redigere dal Beato Francesco Maria Greco nel 1928)

Intervengono: suor Immacolata Gigliotti, Preside Liceo pedagogico “De Vincenti”  e Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro.

 

catechismo-liturgico-del-rito-bizantino

presentazione-rito-bizantino


Museo etnografico, 20 Dicembre 2016, ore 11.00

La Dott.ssa Silvia Pallini (LEM Italia) ha presentato il volume Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali. Atti del convegno internazionale “Seste Giornate dei Diritti linguistici”. Roma: Aracne editrice, pp. 346 (2015) a cura di G.Agresti e S. Pallini. Poi il rof. Giovanni Agresti nel suo interento ha divulgare il nuovo Master universitario internazionale di I° livello in Coopération au développement en Afrique et en Méditerranée – Cooperazione allo sviluppo in Africa e nel Mediterraneo promosso da quest’anno accademico dall’Università degli Studi di Teramo.

A seguire, il contributo di Domenico Di Virgilio, etnomusicolo (AELMA) che da anni è impegnato nel testimoniare le peculiarità dei canti liurgici di Villa Badessa, con registrazioni e testimonianze che veranno raccolte e ordinate in un futuro cofanetto DVD, nel 2017.

Qui di seguito la locandina dell’evento in pdf.

locandina-dentro-le-migrazioni

locandina-presentazioni-master_villa-badessa_

 


Notizie dall’Eparchia di Lungro (CS)

 

incontro-cattolici-e-luterani

vescovo-donato-circolare-novembre-2016


 


 “..a San Martino, ogni mosto è vino” –  11 Novembre

Carissimi, il giorno 11 novembre è San Martino ed è usanza dire che ogni mosto è vino.  Quest’anno nel centro storico di Villa Badessa, saranno proposti 2 Laboratori del Gusto, con Mini-Corsi di assaggio di Olio e Vino novello 2016 a cui potranno partecipare liberamente coloro che detengono campioni locali. Alla presenza di esperti degustatori, saranno illustrate le caratteristiche salienti di un buon olio di oliva (e i difetti), oltre ad assaggiare e premiare alcuni vini novelli del territorio.  Per info contattare il tel. 3881655479.  Qui di seguito la locandina in pdf.

new-poster-oliovino-2016


 

 

NEWS Ottobre 2016

 Villa Badessa ad Ururi (CB) – Domenica 30 ottobre, ore 17.00

Su invito del parroco di Ururi don Fernando Manna, domenica 30 ottobre 2016, una delegazione della piccola ed unica comunità arberesh d’Abruzzo, Villa Badessa, con il coro e il papàs Mircea Coros, si è recata ad Ururi dove si celebrata la santa liturgia in rito greco-bizantino. All’evento graditissimo ha contributo Pinuccia Campofredano, responsabile dello Sportello Unico Arbëresh del Molise che ha contribuito e agevolato l’incontro con il Sindaco ed i componenti del Consiglio comunale e la cittadinanza.

Qui di seguito, estratto dal quotidiano PrimoPiano Molise, pag 23 del 1 novembre 2016, l’articolo dal titolo: Scambio ecumenico e culturale col rito greco-bizantino, con 4 fotografie dell’evento.

1-nov-16

 

 


 

Una zucca per AMATRICE: Donazione 2016

Carissimi,

vi ricordate delle vittime del terremoto di Amatrice, e dell’iniziativa denominata “Una zucca per Amatrice” il giorno 25 settembre 2016,  quando l’Ass. culturale Villa Badessa aveva avviato una raccolta fondi da destinarsi ad una situazione di solidarietà post-terremoto?

Oggi, mantenendo gli impegni presi, possiamo corfermarvi che la raccolta ha avuto esito positivo e la somma di 350,00 è stasta donata a favore del giovane Alessandro GRAZIANI, rimasto orfano di entrambi i genitori.

Un ringraziamento a tutti voi ed alla prof.ssa P. Fortini per averci segnalato il triste caso.

Qui di seguito gli estremi del bonifico.

ricevuta-zucca-2016-per-amatrice

 

 

 


 

Notizie dall’Eparchia di Lungro

Giubileo dei ragazzi missionari 2016 ….giubileo-dei-ragazzi-missionari-2016

vescovo-donato-circolare-ottobre-2016

 

 



 

NEWS Settembre 2016

Le immagini della 5° SFIDA DELLA ZUCCA GIGANTE 2016 a Villa Badessa di Rosciano (PE)

E’ stato un grande successo l’appuntamento a Villa Badessa di Rosciano per la 5° edizione della “Sfida della Zucca gigante, a metro e stravagante 2016”. Zucche di ogni tipo, forma e colore hanno partecipato all’evento del 25 setembre, riscuotendo curiosità ed interesse tra i più piccoli e i meno piccoli: i vegetali in gara hanno raggiunto il peso di oltre 154 kg, oppure nella categoria “a metro”, la lunghezza è stata di ben 184 centimetri !! Tra i vincitori ricordiamo con piacere gli aluni della 4 classe della Scuola Primaria di Nocciano che nel loro orto-giardino di scuola hanno seminato e curato le zucche con passione e soddisfazione dei prodotti ottenuti !

A marzo è iniziata la distribuzione dei semi selezionati di zucca per coloro che anche nel corso del 2016 hanno voluto partecipare “sfidandosi”: una bustina di 8 semi di zucca in gara – Zucca Quintale seme giallo, offerti dagli amici Luigi e Carmela del vivaio Rosa d’Oriente di Cepagatti.

Nel piccolo ma grazioso centro storico di Villa Badessa di Rosciano (a 20 km da Pescara), peraltro unico in Abruzzo per la presenza di una ricca collezione di icone sacre greco-bizantine nella chiesa di S.M.Assunta, ad allietare dal pomeriggio l’evento, erano presenti stand enogastronomici di prodotti locali e, ovviamente, piatti a base di zucca con riso, zucca e salsiccia, zuppa di zucca, frittelle di mele cotte al momento. Premi, riconoscimenti e attestati, fotografie ricordo con la “Tombolata in piazza della Zucca 2016″ ! Musica e barzellette, oltre ad altre sorprese tra le quali un banchetto di libero scambio gratuito di libri (Libri Liberi”), lavori artigianali con zucche dipinte a mano (Paola da Civitaquana) e bamboline con le pannocchie di mais.

Ad arricchire la manifestazione, la presenza molto gradita dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Ururi, comunità arberesh del Molise: la delegazione, composta dal sindaco, Raffaele Primiani; dal consigliere alla cultura, Emiliano Plescia; dal consigliere Michele Licursi, con delega alla ricostruzione post-sisma nonché capogruppo di maggioranza; dal parroco, don Fernando Manna; da Pinuccia Campofredano, responsabile dello Sportello Unico Arbëresh del Molise e da Gabriele Pallotta, funzionario del Comune di Montecilfone, paese capofila degli sportelli linguistici, ha ricevuto un’accoglienza molto cordiale e calorosa dal presidente dell’associazione culturale Badhesa, Giancarlo Ranalli, dal sindaco di Rosciano, Alberto Secamiglio, dagli assessori Costantino De Micheli e Marilena D’Amato e dal parroco Mircea Coros. Questo incontro ha suggellato il rapporto di collaborazione, di stima e amicizia già instauratosi con la visita della rappresentanza di Villa Badessa a Ururi lo scorso 5 Agosto.

Created by Readiris, Copyright IRIS 2009

http://www.sportellolinguisticomolise.it/index.php/ultime-notizie/124-sfida-della-zucca-villa-badessa

Un ricordo delle vittime del terremoto di Amatrice, con l’iniziativa denominata “Una zucca per Amatrice” ha contribuito alla raccolta di fondi che verranno a breve inviati.  Un pomeriggio insieme, all’insegna della serenità e del sano divertimento, facilitato da un sole caldo e cielo azzurro ! Il successo è in gran parte dovuto alla partecipazione dei giovani badessani che collaborando con i meno giovani, hano garantito alla riuscita dell’evento, quindi grazie.  Qui di seguito una ampia sequenza di immagini dell’evento 2016.  Un grazie a tutti voi che avete partecipato, vi aspettiamo l’anno prossimo con una nuova Sfida 2017 !

poster1 Zucche 2016

frittelle-di-mele

 


Notizie dall’Eparchia di Lungro

Domenica 18 settembre Colletta diocesana pro-terremotati  (leggi file allegati);

Giornate di preghiera per la Pace – Assisi, 18-20 settembre 2016, con visita del Santo Padre Francesco.

colletta-diocesana-pro-terremotati      giornata-di-preghiera-per-la-pace

francesco-ad-assisi-in-preghiera-con-le-altre-religioni   verso-assisi

 

 


Riceviamo e volentieri pubblichiamo  – ASC Informa

L’associazione ASC di Rosciano “Arte Suoni Colori” comunica quanto segue (vedere allegati e foto):

Ripartono i laboratori dell’anno scolastico 2016-2017 a Villa Oliveti Rosciano. Martedì 4 ottobre inizieranno i laboratori creativi realizzati dall’associaizone ASC Arte Suoni Colori di Rosciano che riaprirà l’anno scolastico 2016-2017 con un mese di laboratori creativi. Sarà un viaggio alla scoperta del fare per capire e ricreare in cui l’ARTE è intesa come fonte di energia e
di espressione interiore ed esteriore.  comunicato-stampa-2016

Il 4 OTTOBRE alle ore 17.30 si svolgerà l’incontro di musicoterapia con Rogerio Celestino.

 

locandina-esploratorio-2016 incontro-estivo-nella-scuola-di-cugnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 8 – 9 e 10 Settembre 2016 a Villa Badessa

Carissimi,

l’estate 2016 si sta allontanando con i primi temporali….che in parte hano condizionato le numerose iniziative religiose e civili tenutesi a Villa Badessa in onore di S.Maria Assunta, il giorno 8 Settembre.

L’iniziativa della serata della vigilia infatti è stata rinviata a domenica 11 settembre con una spettacolare esibizione dell’artista Fabio Ricci, potremmo dire sosia di Renato Zero, sia nell’aspetto, che nella voce: una grandissima esibizione molto apprezzata da tutti i presenti in piazza a Villa Badessa.

Il tempo però è stato clemente il giorno 8 settembre, durante la S.Liturgia di San Crisostomo alle 10,00, e soprattutto il pomeriggio, durante la solenne Processione con l’Icona sacra della Madonna con il Bambin Gesù, per le strade del piccolo centro storico.

Un sincero ringraziamento all’impegno profuso da tutti i giovani componenti del Comitato Festa 2016 che hanno proposto per più serate musica e balli in piazza, stand gastronomici, anche a dispetto della pioggia!

Inoltre, ricordiamo la serata di venerdi 9 settembre, dove a cura dell’Associazione culturale Villa Badessa, la festa è  continuata con musica e balli…con la graditissima presenza del Trio RED-Black e del duo AL-ANDALUS !! (locandina allegata). Arrivederci al prossimo anno…..

         MANIF. ASSOC.VENERDì 9 SETT-01-01

gg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

NEWS Agosto 2016


Al Rev.mo Clero Diocesano – 6 agosto


Carissimi e Reverendissimi Fratelli in Cristo,

In questa stupenda e significativa giornata di festa, ha concluso la sua corsa terrena S.E.R. Mons. Ercole Lupinacci.
Si prega di dare notizia ai fedeli e di unirci in preghiera. I FEDELI POTRANNO DARE L’ESTREMO SALUTO AL DEFUNTO VESCOVO NELLA CATTEDRALE SAN NICOLA DI MIRA IN LUNGRO, OVE SARÁ ACCOLTA ALLE ORE 18.00, CON VEGLIA DI PREGHIERA, E DOVE SI TERRANNO I FUNERALI, LUNEDÌ 8 AGOSTO ALLE ORE 11.00.

LA SEPOLTURA AVVERRÁ NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO ALBANESE DOPO L’UFFICIATURA DEI DEFUNTI, CHE SI TERRÁ NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIORGIO MEGALOMARTIRE, ALLE ORE 17.00.

Protopresbitero Pietro Lanza Protosincello Vicario Generale e Moderatore della Curia

 

COMUNICATO STAMPA MORTE LUPINACCI


 5 Agosto – Visita a Ururi (CB)

Alle ore 18.00 di venerdi 5 agosto 2016. una delegazione della comunità di Villa Badessa è stata ospite dell’Amministrazione comunale di Ururi (CB) alla presenza del nuovo Sindaco, del Parroco. L’incontro è stato promosso da Pinuccia Campofredano, referente locale dello sportello linguistico arbereshe di Ururi.

Qui di seguito la locandina dell’invito, alcune immagini dell’incontro tra l’Amministrazione comunale di Ururi e quella di Rosciano, con l’Assessore Costantino De Micheli; a conclusione si è svolta la rappresentazione storica in piazza a memoria dell’uccisione della “banda” dei Vardanelli, nel 1818 ad Ururi.  Un raffinato buffet con ricette ristiche e crostate squisite casalinghe hanno suggellato l’incontro tra le 2 comunità arberesh lontane nel tempo, ma con le medesime radici.

Ururi 5 agosto



 

NEWS Luglio 2016

Turisti domenicali a Villa Badessa…

E’ sempre più frequente accogliere turisti interessati alla piccola ma unica realtà abruzzese di rito greco-bizantino di Villa Badessa. Così dopo una imperdibile visita alla chiesetta con il prezioso tesoro artistico-culturale e religioso della importante collezione di icone sacre, è il momento della Mostra permanente etno-antropologica comunale, quindi la foto ricordo, in un angolo del centro storico; una foto che imita un’altra celebre foto di cento anni fa, scattata dal viaggiatore austriaco Maximilian Lambertz: stesso sfondo, ma con soggetti maschili di diversa età e solo una bambina a rappresentare la popolazione femminile badessana. Grazie a tutti voi, di diversa provenienza: da Toronto, da Roccamorice, da Bergamo…..

 


15-17 Luglio – Villa Badessa con l’Archeoclub di Cepagatti – ANTICHI VESTINI 2016

L’evento organizzato dall’Archeoclub Cepagatti e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo ha proposto un suggestivo percorso tra archeologia, convegni, laboratori artigianali e antichi sapori, presso lo storico Castello Marcantonio con la sua suggestiva area archeologica e il borgo di Cepagatti, alla riscoperta delle più antiche origini del territorio degli antichi Vestini.

Tra le iniziative il “Convivium“, suggestivo banchetto di antichi sapori vestini, con brindisi inaugurale, commento storico sulle varie portate, giochi e divertenti letture di autori antichi; “Ludus sine Tempore – Giocando in un tempo senza tempo”, duemila anni di giochi a partire dalle divertenti attività ludiche degli antichi Vestini; “Evocazione di un antico rito vestino”.

Gli amici dell’Archeoclub, in primis Claudio Di Giampaolo, anche in questa Edizione hanno invitato l’Associazione culturale Villa Badessa ad essere presenti riservandoci un intero spazio dove hanno fao bella mostra l’abito femminile e maschile tradizionali arberesh di Villa Badessa !!

Grande sorpresa è stata la visita all’interno del primo iano della Torre Alex dove in mostra è stato possibile ammirare alcuni importanti reperti in terracotta (periodo neolitico) di ritovamento in area Coccetta di Villa Badessa (anni 1960), oggi conservati presso il Museo Genti d’Abruzzo a Pescara. Ma ancora, in mostra 5 spade in bronzo provenienti da scavi passati in prossimitò della confluenza del torrente Nora con il fiume Pesacra….

E’ stato un successo e la diffusione delle peculiarità dell’unica Oasi orientale di rito greco-bizantino in Abruzzo (la più a nord di Italia) ha suscitato grande interesse………..!!  Complimenti agli Organizzatori degli eventi per il lavoro svolto, anche tenendo conto di altre iniziative in contemporanea nel territorio, peccato per le condizioni atmosferiche che a sorpresa ha riserevato una caduta brusca delle temperature, con pioggia in abbondanza !!

 

 


NEWS Giugno 2016

25 e 26 Giugno – Villa Badessa in Festa

 Carissimi, vi suggeriamo di tenere a mente le due date seguenti: sabato pomeriggio e sera 25 giugno e domenica pomeriggio e sera 26 giugno 2016 !!

Infatti a Villa Badessa saranno in scena IL FESTIVAL DELLE ARTI UMANE e TRA ORIENTE E OCCIDENTE.  Qui di seguito il calendario ricchissimo di iniziative con inizio dalle ore 17.00 alle 24.00 con esposizione in piazza e nel centro storico di numerosi lavori di artigiani, di arti antiche, MUSICA e stand gastronomici della cucina casareccia abruzzese e con ricette UNICHE dell’Oasi orientale arberesh ( TEPSI, PIPECCHIO e non solo….)||

Rievocazione in piazza dei Giochi antichi “DI UNA VOLTA” per piccoli e grandi……………Il volo di RAPACI in piazza…..Il Teatro……

Nella chiesetta di S.Maria Assunta una collezione importantissima e unica di ICONE SACRE…dal XVII secolo ….

NON MANCATE !!

 

 

Villa B 25 e 26 giugno 16

 

 


21-26 giugno 2016 – First joint symposium of the ICTM Study Group on Mediterranean Music Studies and the International Musicological Society

Musicians in the Mediterranean: Narratives of Movement

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” and Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Naples, Italy.

Villa Badessa sarà presente con un contributo di Domenico Di Virgilio, etno-musiantropologo AELMA, dal titolo: Greek Byzantine Liturgical songs from the church of Santa Maria Assunta in Villa Badessa, Rosciano (Pescara, IT).

 

 

Locandina ICTM_IMS convegno Napoli

Qui di seguito il testo del contributo in pdf:

abstract Di Virgilio e coll


Nuovo progetto di Ricerca:

I geni e i nomi della comunità.
Indagine genetica e ricerca onomastica come iniziativa di rivitalizzazione socioculturale dell’«Oasi orientale» di Villa Badessa (PE), in Abruzzo

 

Gli arbëreshë, albanesi d’Italia o italo-albanesi, sono una minoranza etnolinguistica, una comunità che si è integrata pienamente nel territorio italiano senza staccarsi mai del tutto dalle proprie radici. Lingua, tradizioni e cultura sono state tramandate di generazione in generazione creando un modello unico di integrazione multiculturale. L’esodo albanese verso l’Italia risale alla metà XV secolo a seguito dell’invasione ottomana e la caduta di Scutari, continuando fino al XVIII secolo. La politica di accoglienza avviata da Alfonso I d’Aragona, che mirava essenzialmente al ripopolamento dei territori, fu determinante per l’insediamento di colonie albanesi nel Regno di Napoli.

La comunità albanese di Villa Badessa, frazione del comune di Rosciano (Pescara, IT), giunse in terra d’Abruzzo nel 1743 e si trattò di quella che viene chiamata la «sesta emigrazione albanese». Questo insediamento può essere considerato un originale modello di integrazione, nella conservazione del senso di appartenenza alle radici, alla religione, alla lingua, alle tradizioni, alla cultura, alla propria etnia.

Dal 1991 l’Associazione culturale “Villa Badessa” – Shoqata Kulturore “Badhesa” valorizza e promuove attività finalizzate alla riscoperta delle origini, delle tradizioni popolari, religiose, linguistiche di questa piccola comunità. In periodi più recenti, numerose azioni sono il risultato di nuove e feconde sinergie territoriali (LEM-Italia, CATA, AELMA, Imago P., Soprintendenze) che hanno consentito e facilitato significativamente l’incremento di visibilità e di rafforzamento del senso di identità ed appartenenza degli individui della stessa Comunità badessana, definita «Oasi Orientale», ponte tra Oriente e Occidente, unica in Terra d’Abruzzo. In questo contesto si inserisce la presente proposta progettuale, dal titolo I geni e i nomi della comunità. Indagine genetica e ricerca onomastica come iniziativa di rivitalizzazione socioculturale che prevede l’avvio di uno screening parziale e mirato all’interno dell’attuale popolazione badessana, oggi rappresentata da 3 gruppi di individui (discendenti autoctoni arbëresh, non arbëresh, misti) (es. n 100 campioni) e il confronto sistematico con l’onomastica locale, tanto in sincronia quanto in diacronia.

Pertanto, in primis a livello locale, e poi a livello internazionale con l’Albania (a valle del perfezionamento dell’iter di Gemellaggio in atto tra i due comuni, abruzzese e albanese meridionale, accomunati dalla vicenda storica che portò alla fondazione di Villa Badessa, realizzando indagini su individui scelti dell’originario villaggio di Piqeras-Lukovë da cui partirono i badessani nel XVIII secolo), l’analisi riguarderà:

  1. Studio genetico e comparazione di dati tra genealogie familiari arbëresh (es. stesso cognome in linee parentali; stesso cognome ma non parentali; oppure cognomi leggermente diversi a evidenziare singolari varianti linguistiche socialmente marcate e motivate);
  2. Studio genetico e comparazioni dei dati genealogici badessani arbëresh, non arbëresh e misti;
  3. Studio genetico e comparazioni dei dati genealogici badessani arbëresh con quelli di Piqeras;
  4. Comparazioni dei dati genealogici badessani arbëresh/Piqeras acquisiti con quelli noti in bibliografia di altre comunità arbëresh italiane.

Qui di seguito il pdf completo dei promotori del progetto di ricerca.

Genealogia 2016 Villa Badessa

 



NEWS Maggio 2016

Villa Badessa nel cuore dell’Europa: a Bruxelles per la IV Assise del Plurilinguismo

L’associazione culturale Villa Badessa e l’Associazione LEM Italia sono stati presenti alla conferenza che si è tenutaà il 18 e il 19 di maggio 2016 al Comité économique et social européen, rue Belliard, 99 a Bruxelles.

Il titolo dell’intervento è stato:  Villa Badessa, tra Oriente ed Occidente. La creatività nelle azioni di rivitalizzazione culturale.

Quarte Assise Europee del Plurilinguismo
Si è svolto a Bruxelles, il 18 e il 19 maggio 2016, le Quatrièmes Assises européennes du plurilinguisme organizzate dall’OEP in collaborazione con l’associazione GEM + (pour une Gouvernance européenne multilingue) e con il contributo di numerosi altri partner. Il titolo delle Assise 2016, Plurilinguisme et créativité: les langues, coeur d’Europe, è stato un invito a rinnovare il dibattito e la riflessione attorno alle problematiche  relative alle dimensioni politica, educativa, culturale ed economica del plurilinguismo in Europa. L’Associazione LEM-Italia ha partecipato alle Assise curando la tavola rotonda del 19 maggio dal titolo “Écologie culturelle et créativité” con la partecipazione di rappresentanti delle comunità arbëresh di Villa Badessa di Rosciano e francoprovenzale di Faeto e la con la presentazione di strumenti digitali innovativi elaborati con Hi-Storia  (www.hi-storia.it) per la promozione della conoscenza dei patrimoni etnolinguistici d’Italia.
www.observatoireplurilinguisme.eu/index.php?lang=it&Itemid=178380928

  Scheda Villa Badessa x Bruxelles 2016

Diaporama_programme_salle2

Préprogramme_V7.5

IV ASSISE 2016

 

Qui di seguito alcune immagini dell’importante evento che ha proiettato Villa Badessa nel cuore dell’EUROPA.

 


 

L’«oasi orientale» di Villa Badessa: identità etnica e inte(g)razione sociale

È aperta la Campagna di sottoscrizione per l’inserimento nella Tabula gratulatoria del volume L’«oasi orientale» di Villa Badessa: identità etnica e inte(g)razione sociale della nostra segretaria associativa Gabriella Francq, la cui uscita è prevista per la primavera 2016.

Per l’invio del proprio nominativo è possibile scrivere all’indirizzo info@associazionelemitalia.org. Il costo previsto del volume è di 12,00 euro, al quale si aggiungeranno le eventuali spese di spedizione.

 


 

Immagini della premiazione della RUZZOLA 2016 a Villa Badessa 

 Carissimi amici ed appassionati di Ruzzola, vi informiamo che le foto della 25a edizione della Gara di Ruzzola 2016 a Villa Badessa sono visibili nella sezione VILLA BADESSA >>> TRADIZIONI.

 


 

Notizie da Lungro (CS)

Si allega la Circolare di Maggio 2016 di S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS)

Vescovo Donato circolare di maggio 2016

 

 

 


NEWS Aprile 2016



Aprile 2016 – Villa Badessa

Qui di seguito si riportano i foglietti liturgici domenicali in rito greco-bizantino seondo la Liturgia di S Giovanni Crisostomo.

3 aprile 2016    10 aprile 2016   17 aprile 2016

Si allega inoltre la pubblicazione LAJME settembre – dicembre 2015, a cura dell’Eparchia di Lungro (CS) e la Circolare di aprile di S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS).  Non da ultimo, la copertina e l’ultimo articolo dal titolo  L’Eparchia Italo-Albanese di Lungro verso il I Centenario,  a firma Pietro Lanza sulla nuova rivista O Odigos

VESCOVO DONATO CIRCOLARE DI APRILE 2016

Lajme 2015

articolo O Odigos     copertina o odigos

 


 Domenica 3 aprile 2016, ore 18.30  – Processione della MADONNA DELLA FONTE

 

La prima domenica dopo la S. Pasqua, a Villa Badessa, si celebra per tradizione la S.Processione della “Madonna della Fonte” !!

Nel rito greco-bizantino, a Villa Badessa, si porta in processione una icona sacra che raffigura la “Madre di Gesù”, fonte di vita, sorgente di acqua !!

Dalle 18.30, i fedeli prima riuniti nella chiesetta di S.M. Assunta, portano in processione per il centro storico del “villaggio” l’icona sacra, per giungere dopo un cammino di circa 400 metri, all’antica fontana di Almirinda, in località Pian Martello o secondo altri in C.da Felicione.

Sono numerosi i momenti di intenso raccoglimento e di riflessioni su stili di vita di un tempo, quando ad esempio, l’acqua per gli usi di casa, si andavano a prendere giornalmente con la conca !!  Qui di seguito alcuni momenti della Processione 2016 alla fontana di Almerinda, con l’Icona Sacra della Madonna della Fonte.

 

 

 

Quest’anno, il 2016, l’Associazione culturale Villa Badessa ha riservato una curiosità assai importante: infatti, si è rivolta ad artigiani ceramisti di Rapino commissionando per la prima volta, una serie di brocche di maiolica decorate a mano, proprio con l’immagine della Madonna della Fonte, riprendendo i lineamenti della icona stessa.

Sono pertanto disponibili da oggi oggetti unici, firmati e numerati, di ricordo dell’evento 2016; utilissimi sia per l’acqua che per il vino che allieteranno le nostre tavole in famiglia. Vi sono 3 formati: da un quarto, da mezzo e da un litro. Nella foto seguente una versione Madona della Fonte, Villa Badessa 2016, prima della cottura finale, a cura dell’artista ceramista Annamaria Santovito di Rapino.

 

101_2878

a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto 3 brocchette Madonna della Fonte, Villa Badessa 2016, dopo la cottura finale, a cura dell’artista cramista Giovannina Tasca di Rapino.

3 brocche

 

 


NEWS Marzo 2016

Santa Pasqua 2016 a Villa Badessa

Gli eventi liturgici in rito greco-bizantino nel corso della Settimana Santa e che sono culminati con la Santa Pasqua, a Villa Badessa, come trasizione  si sono celebrati di buon mattino, dalle 7.00 di domenica 27 marzo 2016 !!  Dal S. Sepolcro, alla Resurrezione del Nostro Signore ….

Pasqua 2016

27 marzo 2016

 

Quest’anno, gli eventi della Settimana Santa sono stati motivo di attenzione e di interesse di vari fotografi, tra i quali ricordiamo con piacere Giancarlo BOMBA, che ha condiviso i momenti  salienti con la comunità, sia a sera tardi…….., che di buon mattino!!

La sensibilità fotografica e la passione sono ben intuibili visionando il suo sito web di reportage che qui riportiamo………..

http://www.giancarlobomba.it/photography/portfolio/racconti/ritobizantino/

 

101_2844 101_2845

 

Un momento particolare, ricco di molteplici significati, è la tradizionale lotta tra il Bene (la Luce fuori della chiesa…) e il Male (diavolo all’interno della chiesa)…

101_2851 101_2853 101_2854 101_2855 101_2857 101_2864 101_2865

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui di seguito le immagini dello scambio degli auguri, dell’assaggio dei COLLIVI (grano bollito e aromatizzato), delle PROSFORE (piccoli pani circolari benedetti con sopra stampata una croce e la scritta  “Gesù Cristo vince”,  e delle UOVA ROSSE come segno di Rinascita, di Resurrezione.

 

101_2869 101_2870 101_2872 101_2874 101_2875 101_2876

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

101_2850

 

 


Circolare Marzo 2016 – Avvicinamento alla S.Pasqua e Foglietto Liturgico Domenica delle Palme (20 marzo 2016)

Si allega la Circolare del mese di Marzo di S.E. Donato Oliverio, Vescovo dell’Eparchia di Lungro (CS) e in particolare il Comunicato stampa dedel giorno 8 marzo che annuncia l’avvicinarsi della S Pasqua, il messaggio pastorale di Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Russia. Infine, viene presentata una nuova versione della Grande e Santa Settimana,  fedele alle tradizioni delle chiese  orientali,  curata e stampata dall’Eparchia di Lungro (CS).

Circolare marzo 2016   Domenica 20 marzo 2016


 

10 Marzo Assemblea dei Soci 2016

Vi informiamo che giovedi 10 MARZO si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei soci  2016 presso l’agriturismo IL CASALE DELLE QUERCE in c.da Casali, Nocciano.

Alla presenza di 56 soci e amici, il Consiglio Direttivo ha avviato la presentazione delle attività svolte nell’ultimo anno e quelle previste per il 2016; inoltre è stato illustrato ed approvato il bilancio consuntivo 2015, Quindi si è passati alla elezione del nuovo Consiglio direttivo che rimarrà in carica per 2 anni.

Durante la piacevoe serata, non sono mancati momenti di “amarcord” nei quali alcuni soci “fondatori” dell’Ass. culturale ricreativa di Villa Badessa, nel marzo 1991, posero la “prima pietra” con la registrazione dell’Atto Costitutivo.  E’ con gioia ed orgoglio  poter dire che, a distanza di “UN QUARTO DI SECOLO” l’Associazione culturale Villa Badessa”, goda di ottima salute e di ininterrotta attività nell’ambito di iniziative finalizzate all’incremento della visibilità della Comunità, dell’Identità e dell’Appartenenza all’Unica realtà orientale di rito greco-bizantino presente in Abruzzo.

Tanti Auguri !!

 1 2 3

 

 

 

 


NEWS Febbraio 2016

 

Febbraio 2016 – Inizio della Quaresima

Come illustrato nei foglietti liturgici qui in basso disponibile, il 2 febbraio 2016 è la ricorrenza del 40° giorno dalla nascita di Gesù, cioè dal giorno del S.Natale, il 25 dicembre. Inoltre, il 7 febbraio 2016 inizia la Quaresima che precede la Santa Pasqua 2016.

Si allega inoltre la Circolare del mese di Febbraio di S.E. Donato Oliverio, Vescovo dell’Eparchia di Lungro (CS) e in particolare il Comunicato stampa del 13 Febbraio che annuncia l’avvicinarsi dei 100 anni dell’Istituzione dell’Eparchia di Lungro (CS).

 

2 febbraio 2016

7 febbraio 2016

28 febbraio 2016

Vescovo Donato – circolare di Febbraio 2016

comunicato stampa 13 febbraio

 Istituzione Eparchia di Lungro – Fonti storiche…..

Qui di seguito il documento datato in Roma, presso S. Pietro, nell’anno del Signore 1919, il giorno 13 del mese di febbraio, nel quinto anno del nostro pontificato.

Card. Cagiano S.R.E. Cancellarius   Card. Marini  C. pro Ecclesia Orientali a secretis

 

Chatolici Fideles

 


NEWS Gennaio 2016

 


17 Gennaio 2016 – San Paolo Albabese: Skanderbeg e Madre Teresa

Qui di seguito la locandina dell’evento in programma, nell’ambito della giornata nazionale “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”. III edizione.

 

Locandina 17 gennaio 2016

 


9 Gennaio 2016 – Gli studenti dell’Istituto Tecnico Tito Acerbo di Pescara, ringraziano…

Gentilissima Associazione culturale Villa Badessa,

ringraziamo per la disponibilità che ci avete dimostrato durante la nostra visita a Villa Badessa, in data 19 dicembre 2015. Vi siamo grati per averci fatto conoscere nei minimi particolari una realtà, così vicina a noi ma sconosciuta nei suoi usi e tradizioni. Senz’altro per noi è stata un’esperienza, formativa unica nel suo genere. La scuola dovrebbe sempre più attivarsi per permettere agli alunni di arricchire le conoscenze del proprio territorio.

Noi abbiamo avuto questa opportunità grazie a Voi che ci ha dedicato parte del Vostro tempo accompagnandoci anche nella visita alla cantina vinicola “Bosco”. Cordiali saluti dai ragazzi della III e IV A AFM dell’Istituto “Tito Acerbo” di Pescara.

Cari ragazzi della III e IV A AFM dell’Istituto “Tito Acerbo” di Pescara, il tempo a Voi dedicato in quel di Villa Badessa, per noi è vera “passione” fortemente gratificata allorquando riceviamo parole sincere di ringraziamento come quelle ricevute. Grazie ancora a Voi e vi aspettiamo nuovamente per altre novità culturali del nostro ricco territorio da scoprire !!


 

 

Circolare del Vescovo Donato Oliverio – Gennaio 2016

E’ da poco iniziato il Nuovo Anno e dall’Eparchia di Lungro è pervenuta la Circolare gennaio 2016, di S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS) che vi alleghiamo:

Vescovo Donato circolare GENNAIO 2016

 


Auguri 2016 a tutte le Comunità Arbereshe in Italia dagli amici e amiche di San Paolo Albanese

 

Buon_natale_2015_arbereshe

 


 Primo anno di attività del portale www.villabadessa.it

Cari Soci, cari Amici,

siamo nel 2016 e vi informiamo che il sito web che state vedendo, dell’Associazione culturale Villa Badessa www.villabadessa.it, ad un anno dall’avvio (gennaio 2015), anche grazie a Voi, ha superato la quota di 3.500 utenti e oltre 10.000 pagine visualizzate nei primi 12 mesi di attività !!

Grazie a tutti per l’importante traguardo che consente costantemente di rendere ancora più visibile la realtà badessana ad un orizzonte sempre più ampio…………


Augurissimi per un Nuovo 2016
 Insieme, condividendo!

Cari Soci, cari Amici, siamo già proiettati nel Nuovo Anno 2016 !

La nostra associazione, l’Associazione culturale Villa Badessa, anche nel corso dell’ultimo anno, è risultata viva, attiva e concreta: un grazie a tutti voi che insieme, avete reso possibile il raggiungimento di obiettivi non sempre senza qualche difficoltà. Del resto, è una ulteriore riprova delle capacità di operare in sinergia, fin dal 1991, anno di fondazione, ad oggi, in un percorso che va bel oltre i numeri dei propri soci (oltre 80).

Il 2016 sarà un anno importante: festeggeremo i primi 25 anni di attività; UN QUARTO DI SECOLO  !!

Un grazie anche agli Amici che hanno sostenuto e sostengono la nostra associazione a vario titolo, con propri progetti, idee, entusiasmo, come tutta l’équipe di LEM-Italia, del CATA, di AELMA, dell’ArcheoClub sez. di Cepagatti, e non solo…! Un grazie sincero a tutti Voi !

Grazie a ciascuno di voi per arricchire con elevata professionalità ogni progetto e iniziativa, indipendentemente dal soggetto proponente, avendo sempre come finalità il recupero, la difesa e la valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale di Villa Badessa, Oasi Orientale di rito greco-bizantino. Siamo già nel nuovo anno 2016 e nuove sfide insieme ci aspettano!! Vi invito a visitare spesso  il nostro nuovo sito ww.villabadessa.it, particolarmente curato sia nella veste estetica e nell’architettura funzionale delle sezioni tematiche disponibili. Nei 12 mesi del 2015, si sono state oltre 10.000 le pagine visitate del portale www.villabadessa.it  !!

Sono ancora numerosi i progetti da concludere e da avviare ex-novo e siamo convinti che, continuando a credere che insieme sia possibile, verranno realizzati. Contiamo su di Voi, vi aspettiamo per un altro anno di condivisioni!   Augurissimi a tutti voi………….


 


NEWS 2015

logo associazione2


Aspettando il S.Natale, 23 dicembre 2015, ore 21.00

Nella chiesetta di S.Maria Assunta di Villa Badessa, mercoledì sera, dalle ore 21.00, si esibirà la Corale di Santa Teresa di Spoltore con musiche natalizie.

L’evento artistico-musicale è promosso dall’Ass. culturale Villa Badessa e, in particolare, da alcuni soci che vi fanno parte  (Raffaello e Maria).

 


21 Dicembre 2015

Cari Soci, cari Amici,

siamo vicini alla vigilia del S.Natale 2015 e vi informiamo che il nuovo sito web che state vedendo, dell’Associazione culturale Villa Badessa attivato il 1 gennaio 2015, anche grazie a Voi, ha superato la quota di 10.000 pagine visualizzate nei primi mesi di attività !!

Grazie a tutti per l’importante traguardo che consente costantemente di rendere ancora più visibile la realtà badessana ad un orizzonte sempre più ampio…………


Domenica 13 Dicembre 2015 – ore 9,30

A Villa Badessa, la S.Liturgia domenicale del 13 dicembre, ha visto la partecipazione fra gli altri del dott. Gabriele Rossi, referente regionale della Fondazione – Banco di Napoli. Accompagnato da famiglia e amici, ha seguito con interesse la S.Messa in greco-bizantino intrattenendosi e approfondendo aspetti sul rito religioso, sulle differenze e similitudini con il rito della chiesa latina e ortodossa. Una passeggiata nel centro storico con sosta al Museo comunale, informazioni storico-architettoniche del paese, sulle origini, sulla lingua arberesh quasi scomparsa, su piatti tipici e ricorrenze tradizionali in uso, hanno scandito la mattinata; uno sguardo alle vette innevate della Maiella e del Gran Sasso dal belvedere, quindi una visita alla struttura dela ex-scuola materna in in fase di completamento dell’impegnativo restauro dell’edificio, sono stati in preludio di un raffinato pranzo presso il ristorante Fiori di Pesco a Villa S.Giovanni.

Grazie ancora ai graditissimi ospiti e per ricordo, alleghiamo 2 scatti non casuali, quello di destra è del 1913  !!


GRossi (2) 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Sono disponibili i nuovi magnetini-ricordo di Villa Badessa !!!

Vi informiamo che tra le recenti novità, sono disponibili i nuovi “ricordini” di Villa Badessa sottoforma di mini-foto con calamita posteriore per poter essere agevolmente applicati su superfici di metallo !!  Possono essere una buona idea per un piccolo-grande regalo per le prossime festività !!!  A presto per altre iniziative….

 

Magnetini

 


Ogni Domenica, a Villa Badessa……

A Villa Badessa, ogni domenica  dalle ore 10.00, si celebra la SS. Liturgia di S.Giovanni Crisostomo in rito greco-bizantino arricchita da canti del coro parrocchiale ancora in lingua greca, in un contesto unico per la presenza alle pareti interne di oltre 70 icone sacre di pregevole fattura, datate tra il XVII-XIX secolo. Qui di seguito la lettera di S.E. Mons. Donato Oiverio, Vescovo di Lungro, in relazione all’evento del Giubileo “La Meraviglia della Misericordia di Dio”, e apertura della Porta Santa.

20 dicembre 2015

Lettera 12 2015


Come raggiungere Villa Badessa, frazione di Rosciano (Pescara, Abruzzo, IT)

Da Pescarapercorrere SS 602 per Villanova, Cepagatti, in direzione di Catignano. Da A14/A24, uscita casello Villanova  poi seguire per Cepagatti-Catignano.

Se venite di domenica, tuttavia vi segnaliamo che nel centro di Cepagatti il mattino si svolge il mercato tradizionale, pertanto vi suggeriamo di svoltare a sinistra prima di completare il rettilineo che condurebbe alla piazza; così raggiungere Villa Badessa sarà più agevole poi continuando a seguire l’indicazione per Catignano.

 


 

Circolare del Vescovo Donato Oliverio – Dicembre 2015

Qui di seguito il pdf della Circolare del Vescovo Donato Oliverio di Dicembre 2015 e LAJME NOTIZIE Maggio-Agosto 2015.

Vi informiamo inoltre che ogni domenica nella chiesetta di S.Maria Assunta a Villa Badessa sipuò assistere alla S. Liturgia in rito greco-bizantino (ore 10.00).

Circolare di DICEMBRE 2015 del Vescovo Donato

lajme maggio-agosto 2015


 Bologna, 10 novembre 2015

Il 10 novembre 2015, presso l’Università di Bologna, è stata presentata e discussa una tesi di Laurea triennale in Scuola di Lettere e Beni Culturali dal candidato Maria Nicola Camerlengo; il titolo della tesi è VILLA BADESSA: Storia di una Comunità. 

Noi tutti siamo lieti e grati del lavoro svolto….Qui di seguito l’invito e la felicità finale del neo-Dottore in Storia condivisa con la famiglia !!

invito laurea

 

 OLYMPUS DIGITAL CAMERA


Teramo, 5 Novembre 2015, ore 16.30 – Inaugurazione della  Mostra “L’ Abruzzo nell’Archivio storico del Banco di Napoli”

Carissimi,

il 5 novembre, presso la Sala Polifunzionale Provinciale di Teramo, è stata presentata la mostra documentaria L’ABRUZZO NELL’ARCHIVIO STORICO DEL BANCO DI NAPOLI, tratta dalla più grande raccolta archivistica bancaria esistente al mondo.

La mostra è stata poi inaugurata presso la sede della Biblioteca Melchiorre Dèlfico, e vi rimarrà fino al 13 dicembre con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì 8.30-14.00 e 15.00-19.00; venerdì e sabato ore 8.30-14.00.

La mostra ha visto anche il supporto dell’Associazione ConVERSO di Pineto, nella persona della Dott.ssa Anna Ricciutelli (Presidente conVERSO) e  della Dott.ssa Anna Maria Censorii, curatrice della stessa; inotre, con l’interessamento dell’Assessore Costantino De Micheli, il Comune di Rosciano ha concesso il Patrocinio ed ha fornito alcune antiche immagini presenti nell’attuale sede della Mostra permanente storico-antropologica, a Villa Badessa; infine, l’Associazione culturale Villa Badessa ha mantenuto i contatti tra gli Enti, garantendo un adeguato scambio di informazioni, nei tempi e nei modi richiesti dall’iniziativa.

Sono in mostra per la prima volta, fra l’altro, 6 documenti storico-economici risalenti alla prima metà del 1700, relativi a Villa Badessa; in particolare, riferimenti a transazioni finanziarie per le spese di primo insediamento della comunità e er la costruzione della chiesa di S.Maria Assunta, dove ancora oggi si può assistere alla liturgia domenicale in rito greco-bizantino (inizio ore 10.00).

 

100x140Teramo

Qui di seguito la locandina completa dell’evento relativo all’inaugurazione, il comunicato stampa e l’invito:

invito Teramo

L’ABRUZZO NELL’ARCHIVIO STORICO DEL BANCO DI NAPOLI_COMUNICATO STAMPA_TERAMO

La mostra documentaria dalla più grande raccolta archivistica bancaria esistente al mondo è fonte inesauribile e di primaria importanza per lo studio di numerose discipline, non solo economiche, e per la ricostruzione storica di vicende riguardanti l’Italia e in particolare il Meridione, l’Archivio Storico del Banco di Napoli conta circa 300 stanze dove sono custoditi i libri contabili degli otto banchi pubblici sorti a Napoli tra il quindicesimo e il diciassettesimo secolo, dalla cui fusione, nel 1809, nacque il Banco delle Due Sicilie che con l’Unità d’Italia si chiamerà Banco di Napoli. Della contabilità facevano parte le bancali, paragonabili agli attuali assegni circolari o di conto corrente sui quali, però, veniva trascritta la causale dei pagamenti: è possibile così risalire a tutto ciò che riguarda la vita economica, sociale ed artistica di Napoli, dell’Italia e di varie nazioni estere per oltre cinque secoli.

 Scopo della mostra è quello di dare lustro alla terra d’Abruzzo attraverso la ricerca diretta sulle fonti e di invogliare eventuali ricercatori e studiosi alla scoperta della storia attraverso una realtà come l’Archivio Storico del Banco di Napoli.



 1 Novembre 2015 – Inaugurazione Museo Diocesano di Lungro (CS)

Grande evento il 1 Novembre 2015 a Lungro (CS); infatti è stato inaugurato il Museo Diocesano alla presenza di S.E. Rev.ma Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro e dell’Eparchia degli italo-albanesi dell’Italia Continentale. Qui di seguito l’invito.

 

invito fronteinvito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 Domenica 25 ottobre 2015

Domenica 25 ottobre 2015, alle ore 19.00 a Torrevechia Teatina (CH), presso il Palazzo Ducale, è stata inaugurata una Mostra con l’esposizione al pubblico dell’importante collezione personale di abiti tradizionali abruzzesi del prof. Francesco Stoppa, Direttore del Centro di Antropologia Territoriale degli Abruzzi per il Turismo (CATA). Fra gli altri, è stato esposto in anteprima il lungo, complicato e “costoso” lavoro del Recupero, rifacimento e valorizzazione dell’abito tradizionale arbëreshe di Villa Badessa, oasi orientale di rito greco-bizantino in Abruzzo”.   Qui di seguito alcuni scatti  dell’evento, iniziando con la presentazione di Francesco Stoppa ed il Sindaco di Torrevecchia; quindi l’inaugurazione della mostra con la benedizione del parroco Don Marco e la visita alla sezione tessuti e filati impreziosita da un antico telaio in legno !!

 

Descrizione dell’abito tradizionale arbëreshe di Villa Badessa, oasi orientale di rito greco-bizantino in Abruzzo”.  E’ il risultato di un altissimo lavoro di professioniste tra le quali ricordiamo Anna Iezzi e Mariantonietta Campotosto. Qui di seguito una sequenza di fotografie dell’evento.

 

E per finire, una curiosità ed una coincidenza!!

L’abito tradizionale di Villa Badessa, storicamente giunto in terra d’Abruzzo con l’arrivo della colonia dal sud dell’Albania con 18 capofamiglia nel 1743,  ora è in mostra presso il Palazzo Ducale di Torrevecchia, costruito proprio nel 1743   !!

101_2174101_2231

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



S. Liturgia bizantino-greca di Domenica 25 ottobre 2015 e Circolare del Vescovo D.Oliverio, Novembre 2015

Nei 2 link qui di seguito è visibile il contenuto del foglietto liturgico domenicale del 25 ottobre 2015 e la Circolare del Vescovo di novembre 2015.

25 ottobre 2015

 Circolare del Vescovo D. Oliverio 11 2015

 


 

Villa Badessa a San Paolo Albanese (PZ) – 17 e 18 ottobre 2015

Sabato 17 e domenica 18 ottobre si è tenuta a San Paolo Albanese (PZ) la prima Assemblea GENERALE DELLE COMUNITA’ arbëreshe, Conferenza programmatica sulle minoranze etnico linguistiche albanesi in Italia: analisi e prospettive (art. 6 della Costituzione italiana, legge 482 del 1999). E’ stato un momento di incontro e confronto sulla cultura arbëreshe, di approfondimenti e proposte, ed ha visto la stesura e sottoscrizione di una Carta di Intenti (che dovrà essere ratificata dagli Organi comunali), e la definizione di un organo di rappresentanza nazionale.

101_1995

Oggetto della Conferenza dei promotori è stato quello di tracciare un profilo delle caratteristiche principali presenti nelle comunità Arbëreshe ai giorni nostri, attraverso una rilevazione ed analisi di un questionario messo a punto, condiviso in occasione dell’incontro.  La ricerca è stata curata con efficienza e calore dalla dott.ssa Rosella Blumetti, che nel corso della Conferenza, ha mostrato una prima presentazione dei risultati dell’indagine durante la Conferenza.

101_2116 101_2117

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche la comunità di Villa Badessa, frazione del comune di Rosciano (Pescara) unica realtà in Abruzzo di origine arbereshe, ha contribuito all’indagine e qui di seguito si riporta in versione compilata in pdf:

Questionario relativo al comune di       ROSCIANO

Inoltre, si allega il PROGRAMMA DETTAGLIATO e gli EVENTI della prima Assemblea GENERALE DELLE COMUNITA’ arbëreshe, Conferenza programmatica sulle minoranze etnico linguistiche albanesi in Italia: analisi e prospettive (art. 6 della Costituzione italiana, legge 482 del 1999), che si è svolta a San Paolo Albanese (PZ)   sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015. Programma eventi

L’evento ha registrato un grande interesse dei media, fra l’altro con collegamenti in diretta RAI Regione della Basilicata e della Calabria, nei 2 giorni dei lavori previsti. Sono stati presenti oltre 35 sindaci e/o delegati di 6 Regioni di comunità arbereshe, che oggi conta circa 100.000 abitanti.

Numerosi sono stati i contributi culturali (storici, linguistici, religiosi, antropologici, ecc.) di studiosi e cultori delmondo arberesh arricchiti dalla presenza di personalità di spicco quali il Senatore Luigi Berlinguer, promotore della legge 482 del 1999; la presenza dell’Ambasciatore in Italia della Repubblica di Albania, Neritan Ceka. l’Eparchia di Lungro è stata presente con una relazione mirabile del Protosincello Pietro Lanza, a nome di S.E. Mons Donato Oliverio, Vescovo di Lungro.

Un grazie all’ottima organizzazione e all’accoglienza riservata agli ospiti; una menzione speciale ai 2 Sindaci di San Paolo Albanese e San Costantino, determinate, appassionate, tenaci e concrete…..vere arberesh !!

Ad arricchire il programma, la rievocazione di un Matrimonio tradizionale arberesh con lo scambio di coroncine, in abiti tradizionali, canti e balli…..Qui una selezione di fotografie, video e altro.

 

 

101_2075101_2084

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto sopra, una originale coroncina (fine ‘900) usata nel rito del matrimonio arbereshe a San paolo Albanese (ottobre 2015).

Visita al Museo della cultura arbereshe di San Paolo Albanese: “il ciclo di trasformazione della ginestra”, I costumi arbereshe“, Gli oggetti della cultura materiale locale”.

 

101_2041  101_2059

Non da ultimo, l’incontro con alcune donne in antichi abiti tradizionali arberesh (a sinistra, Rosanna Buccolo e Caterina Smilari – San Paolo A., ottobre 2015).

 


 

 

Rapporti storico-religiosi tra Villa Badessa, fraz. del comune di Rosciano  (Pescara), e San Paolo Albanese (Potenza)

Papàs arbereshe Costantini MILI nativo di Villa Badessa, da giovane !!  Fotografia inviata durante la permanenza presso la Sacra Congregazione in Calabria, alla figlia Fiorenza Mili, di Villa Badssa, allora provincia di Teramo.  Data presunta della fotografia: anni 1850…

Created by Readiris, Copyright IRIS 2009

Qui di seguito una foto storica del 1905 che mostra al centro Papàs arbereshe Costantini MILI nativo di Villa Badessa, con in alto a sinistra la figlia Fiorenza, una zia Teresa (detta apak) e a destra un’amica Camilla, dotata di buona scrittura;  in basso, a sinistra,  troviamo alcuni amici, con i capofamiglia BLUMETTI (all’epoca il Podestrà) e SMILARI (Pietro ?), con davanti il giovane Alessandro SMILARI che ricoprì poi l’incarico di Presidente della Corte dei Conti a Roma.

Una conferma inoltre è giunta direttamente dall’incontro a San Paolo Albanese (17 ottobre 2015) di discendenti della famiglia Smilari, qui in foto.

Smilari 2015

Papas Costantino (detto Costa) ha trascorso larga parte della sua vita celebrando in rito greco-bizantino presso la comunità di San Paolo Albanese (PZ), sposandosi con Teresa BECCI di Santa Sofia d’Epiro; dal matrimonio nacquero 3 figli:  Temistocle, vissuto a Chieti, quindi Giovanni e Fiorenza entrambi dopo la nascita a S.Paolo Albanese  vissero a Villa Badessa.

Sul retro della fotografia è presente la scritta:

Don Costantino Mili Sacerdote Parroco di San Paolo Albanese famiglia e amici – 1905.

Originario di Villa Badessa, allievo del Cav. Raffaele D’Ortenzio di Cepagatti (Pescara).

 papas Costantino MILI 1905retro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riportiamo qui di seguito il video con i ricordi e la memoria storica di Anna Gioni, figlia di Fiorenza MILI (nella foto in alto a sinistra) e Domenico Gioni, di Villa Badessa.  E’ sufficiente cliccare il link per vedere e ascoltare con sorpresa…

 

https://youtu.be/Q59H5K6qeXs

 

 



Pescara, 2 Ottobre 2015 –  Mostra “L’ Abruzzo nell’Archivio storico del Banco di Napoli”

Carissimi,

vi informiamo che dal 2 al 21 ottobre si è tenuta la mostra dal titolo “L’ Abruzzo nell’Archivio storico del Banco di Napoli”, presso la sede di Fondazione Pescarabruzzo, in Corso Umberto, 83. La mostra è stata promossa dal Banco di Napoli, che possiede la più grande raccolta archivistica bancaria esistente al mondo !!

La mostra ha visto anche il supporto dell’Associazione ConVERSO di Pineto, nella persona della Dott.ssa Anna Ricciutelli (Presidente conVERSO) e  della Dott.ssa Anna Maria Censorii, curatrice della stessa; inotre, con l’interessamento dell’Assessore Costantino De Micheli, il Comune di Rosciano ha concesso il Patrocinio ed ha fornito alcune antiche immagini presenti nell’attuale sede della Mostra permanente storico-antropologica, a Villa Badessa; infine, l’Associazione culturale Villa Badessa ha mantenuto i contatti tra gli Enti, garantendo un adeguato scambio di informazioni, nei tempi e nei modi richiesti dall’iniziativa.

Sono stati in mostra per la prima volta, fra l’altro, 6 documenti storico-economici risalenti alla prima metà del 1700, relativi a Villa Badessa; in particolare, riferimenti a transazioni finanziarie per le spese di primo insediamento della comunità e er la costruzione della chiesa di S.Maria Assunta, dove ancora oggi si può assistere alla liturgia domenicale in rito greco-bizantino (inizio ore 10.00).

La Mostra si sposterà a Teramo, dal 5 novembre al 13 dicembre 2015, presso la Biblioteca Provinciale M.DELFICO con i seguenti orari; dal lunedì al giovedì 8.30-14.00 e 15.00-19.00; venerdì e sabato ore 8.30-14.00.

 

Copertina catalogoInvito 2

 

La mostra documentaria dalla più grande raccolta archivistica bancaria esistente al mondo è stata inaugurata il 1° ottobre presso la Maison des Arts della Fondazione ed è rimasta aperta liberamente al pubblico fino al 21 ottobre. In occasione della Giornata Europea delle Fondazioni, l’opening dell’evento ha visto come relatori il presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio; il presidente della Fondazione Tercas, Mario Nuzzo; il presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci; il presidente della Provincia di Teramo, Domenico Di Sabatino; il presidente dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Daniele Marrama; il direttore generale dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Antonio Minguzzi; il coordinatore dell’Archivio Storico dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Eduardo Nappi; il dirigente del Settore Cultura della Provincia di Teramo, Antonio Falmminj; il soprintendente archivistico di Abruzzo e Molise, Elena Glielmo; la curatrice della mostra, Anna Maria Censorii.

Fonte inesauribile e di primaria importanza per lo studio di numerose discipline, non solo economiche, e per la ricostruzione storica di vicende riguardanti l’Italia e in particolare il Meridione, l’Archivio Storico del Banco di Napoli conta circa 300 stanze dove sono custoditi i libri contabili degli otto banchi pubblici sorti a Napoli tra il quindicesimo e il diciassettesimo secolo, dalla cui fusione, nel 1809, nacque il Banco delle Due Sicilie che con l’Unità d’Italia si chiamerà Banco di Napoli. Della contabilità facevano parte le bancali, paragonabili agli attuali assegni circolari o di conto corrente sui quali, però, veniva trascritta la causale dei pagamenti: è possibile così risalire a tutto ciò che riguarda la vita economica, sociale ed artistica di Napoli, dell’Italia e di varie nazioni estere per oltre cinque secoli.

 Scopo della mostra è stato quello di dare lustro alla terra d’Abruzzo attraverso la ricerca diretta sulle fonti e di invogliare eventuali ricercatori e studiosi alla scoperta della storia attraverso una realtà come l’Archivio Storico del Banco di Napoli.

 




 

4° Sfida della Zucca GIGANTE, a METRO e STRAVAGANTE – 27 9 2015

11

Cari Amici,

vi diciamo subito che la 4^ edizione  della Sfida della Zucca GIGANTE, a METRO e STRAVAGANTE 2015, a Villa Badessa è stato un grande successo  !!

Si temeva per il tempo, costantemente grigio, e con nuvole talvolta poco rassicuranti, ma tutto si è svolto senza la necessità di aprire gli ombrelli.

La manifestazione ha visto un ricco programma di eventi ed intrattenimenti tra i quali: Tombolata della zucca 2015, con la piccola Mimì che estraeva dal sacchetto rosso i numeri e li leggeva; quindi Pinuccia, accompagnata da Ottavio, nostri fedeli ospiti da Ururi, ripeteva i numeri in albanese !! A seguire una rassegna di Barzellette anche in dialetto proposte dai noti Valerio e Mario di Cepagatti e da Palmerino di Villareia; Mercatini con prodotti per la cura del corpo (lavanda e Aloa vera),  fantasie con la carta da recupero e riciclata con gusto da Lisa; ancora mille conserve artigianali ad opera dell’Az. Bosco del Sole di Città S.Angelo; inoltre lo spazio delle Invenzioni e collezionismo ad opera di Gabriele D’Amico con ingegnosi, tradizionali e particolari telai per sciarpe, scialli in lana. Giochi per i più piccoli con foglie colorate di stagione.

La piazza si è riempita di colori e forme tra le più strane e variopinte di zucche….Un gran lavoro per la giuria che ha pesato, misurato la lunghezza delle meravigliose zucche che la natura ha regalato in questa calda estate 2015; per non parlare dela classifica delle zucche più stane e stavaganti…..

La presenza di stand gastronomici  con dolci assai appetitosi della cucina artigianale e frittelle calde calde di mele in pastella (ricetta dello chef Peter) hanno allietato i palati e per concludere un ricco e saporito piatto di riso caldo con zucca e salsiccia , ad opera di Irene, Gina, Marilena, …..!!  In pochi minuti, tutto esaurito!!

Karaoke e Musica proposta dai ragazzi del Comitato Festa del giorno 8 settembre, hanno arricchito la serata continuata presso lo spazio coperto a fianco della sede della Mostra permanente storico- antropologica…

Qui di seguito alcune immagini della festa in piazza, con premiazione dei vincitori delle 3 categorie: a proposito, l’edizione 2015 della Zucca più GRANDE è stata vinta da Diogenes Silvestri, di Villa Badessa e artigiano orafo a Cepagatti; la sua zucca ha sfiorato i 78 chili !!

 

 


Villa Badessa, 7 e 8  settembre 2015

Un vasto repertorio di immagini e filmati degli eventi religiosi e civili che hanno visto Villa Badessa protagonista dell’incontro con S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo dell’Eparchia di Lungro, sono presenti nella sezione MOSTRE e VISITE dello stesso sito web www.villabadessa.it che vi invitiamo di consultare !!!.

Qui di seguito pertanto riportiamo solo alcuni scatti della ricca giornata della “vigilia” dell’8 settembre 2015………..

Vi segnaliamo che durante la festività di S.Maria Odigitria (Colei che ci guida) con S.Liturgia greco-bizantino, S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS) degli italo-albanesi dell’Italia Continentale, ha invitato i due seminaristi al suo seguito di cantare “Ave Maria” in lingua greca. Pertanto, cliccando il seguente link di youtube, potrete ascoltare la splendida esecuzione…

https://youtu.be/j6lPIQ198IQ

Villa Badessa, 8 settembre 2015. Inoltre, qui di seguito un breve video (Vi durante la S.Processione in onore di S.Maria Odigitria (Colei che ci guida), in rito greco-bizantino, alla presenza di S.E.Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS) degli italo-albanesi dell’Italia continentale.

 

Accoglienza a Villa Badessa di S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS) e quindi il Vespro in onore della festività di S.Maria Odigitria…………

 

101_1618 101_1626

 

 

 

 

 

 

 

 

Serata con i cori di Cori riuniti AUSER – Filo d’Argento Villanova e Corale SANTA TERESA”; qui una istantanea dei loro Presidenti…….

101_1637

 

a seguire DIAPASON ARMONICO diretta dal Maestro Gabriele Di Pasquale con canti religiosi in chiesa e poi in piazza

101_1644


 Villa Badessa in festa, 6-8 settembre 2015

E’ settembre e un momento importante e unico nella realtà regionale abruzzese, si terrà a Villa Badessa il giorno 8 settembre 2015, per la festività di S.Maria Assunta con S.Liturgia greco-bizantino, alla presenza di S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro (CS) degli italo-albanesi dell’Italia Continentale e di una delegazione e Ambasciatore di Albania in Roma.

Saranno ben tre giorni ricchi di aspetti religiosi, pastorali, di storia, arte, cultura e di serate musicali da non perdere, organizzati questi ultimi dal Comitato festa 2015 !!

Qui di seguito il programma degli eventi religiosi e civili che si terranno nei giorni 6, 7 e 8 settembre 2015.

In particolare, martedì 8 settembre dalle 10.00 S.Liturgia di S.Giovanni Crisostomo della Natività Madre di Dio in onore di S.Maria Assunta; nel pomeriggio, alle 18.30 SS. Processione con l’Icona di S.Maria Assunta Odigitria.

Vi aspettiamo ………..

 

101_1607

Nel programma dei festeggiamenti civili, sono previsti:

–  domenica pomeriggio 6 settembre, giochi popolari per bambini e non; la serata musica anni ’50 con la band “FUORIOUS & THE ESCORT”;

– lunedi 7 settembre, dalle 21,00 serata con “Cori riuniti AUSER – Filo d’Argento Villanova e Corale SANTA TERESA”; a seguire DIAPASON ARMONICO diretta dal Maestro Gabriele Di Pasquale;

– martedì 8 settembre 2015,  dalle 21.00, Orchestra spettacolo ”TEQUILA & MONTEPULCIANO BAND” con gran finale del BALLO DELLA PUPA alle ore 24.00  !!

 

101_1606

 

 


 

S. Liturgia domenicale a Villa Badessa – dalle ore 10.00

Vi informiamo che da domenica 6 Settembre 2015, la S. Liturgia in rito greco-bizantino a Villa Badessa riprenderà all’orario consueto, con inizio della funzione religiosa alle ore 10.00.


 

1 Settembre 2015

Cari Soci, cari Amici,

siamo già a settembre 2015 e vogliamo informarvi che il nuovo sito web che state vedendo, dell’Associazione culturale Villa Badessa attivato il 1 gennaio 2015, anche grazie a Voi, ha superato la quota di 6.700 visualizzazioni nei primi mesi di attività !!

Grazie a tutti per l’importante traguardo che ha permesso di rendere ancora più visibile la realtà badessana ad un orizzonte sempre più ampio.


Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica (16 agosto – 31 agosto 2015)

Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica.  Calabria-Basilicata-Puglia-Molise-Abruzzo-Marche-Friuli-Piemonte-Provenza 16 agosto-1°settembre 2015

La Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica (16 agosto – 1° settembre 2015), organizzata dall’Associazione LEM-Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo e numerose istituzioni, attraverserà l’Italia da sud a nord alla scoperta di minoranze linguistiche storiche, territoriali e non territoriali.

La Carovana 2015 sarà un’occasione d’incontro tra operatori, studiosi, studenti e appassionati della diversità linguistica e culturale italiana, europea e mediterranea. Due laureande dell’Università di Teramo accompagneranno l’intero percorso per svolger parte del lavoro di ricerca sul campo finalizzato all’elaborazione delle loro tesi di laurea intorno ai diritti linguistici e alla promozione della diversità linguistica. E come per le prime due edizioni, raccoglieremo lungo il percorso numerose testimonianze, individuali e collettive, che andranno a comporre un film documentario che sarà presentato a inizio autunno in occasione della Giornata Europea delle lingue di cui questa Carovana rappresenta, anche, un’esperienza preparatoria.

Tra le numerose novità di quest’anno, la Carovana 2015 segna la fusione con il progetto europeo Tramontana (www.re-tramontana.org) per la raccolta e valorizzazione della memoria orale delle aree di montagna (Programma Europa creativa 2014-2020). Diverse inchieste Tramontana saranno infatti realizzate durante la Carovana anche nell’ottica di una “scuola” itinerante per la formazione di giovani studiosi al lavoro sul campo. Inoltre, l’itinerario 2015 porterà con sé e promuoverà una proposta di legge statale per il riconoscimento della minoranza linguistica romanì, progetto redatto dall’Associazione LEM-Italia e dalla Fondazione Romanì Italia con la collaborazione di alcuni studiosi delle università di Siena e Teramo. Lo stesso partenariato ha preparato anche le premesse a uno schema generale di proposta di legge regionale per l’integrazione dei rom.

Itinerario e programma

16 agosto, domenica – sera: a Villa Badessa di Rosciano, Brindisi augurale per la III Carovana.

17 agosto, lunedì – mattina: partenza da Pescara per Guardia Piemontese. Arrivo previsto per le 15:30. pomeriggio-sera: attività pubblica a Guardia Piemontese.

18 agosto, martedì – mattina: videointervista Tramontana a 1 o 2 testimoni privilegiati della cultura guardiola. Nel pomeriggio passaggio a Firmo/Lungro con incontro pubblico.

19 agosto, mercoledì – mattina: visita al museo della lana di Firmo e videointervista Tramontana a 1 testimone privilegiato della cultura locale. Nel pomeriggio attività pubblica in un’altra località dell’Arberia calabra (S.Sofia / Spezzano Albanese).

20 agosto, giovedì – mattina e pomeriggio in una o due località dell’Arberia lucana (San Paolo o San Costantino), oppure a Matera. Incontro pubblico e videointervista a 1 testimone privilegiato della cultura locale.

21 agosto, venerdì – mattina libera e partenza fine mattinata per la Grecìa salentina. Nel pomeriggio Attività a Calimera in ricordo del’ultimo viaggio di PPPasolini.

22 agosto, sabato – mattina: videointervista Tramontana a 1 testimone privilegiato della cultura locale. Partenza nel primo pomeriggio per Bari. Pomeriggio-sera: attività pubblica in seno alla comunità romanì di Bari. Promozione della proposta di legge nazionale sulla minoranza romanì.

23 agosto, domenica – mattina: partenza per il Molise. Nel pomeriggio attività pubblica in una località a scelta tra Portocannone/Ururi/Montecilfone/Campomarino per presentazione Dizionario polinomico italiano-arbëresh.

24 agosto, lunedì – mattina: 1 o 2 interviste Tramontana ad altrettanti testimoni privilegiati della cultura locale. Nel pomeriggio, eventualmente altra presentazione pubblica del Dizionario o passaggio presso la comunità croato-molisana. In serata rientro in Abruzzo.

25 agosto, martedì – mattina: attività pubblica a Città Sant’Angelo in seno alla comunità romanì locale. Promozione della proposta di legge nazionale sulla minoranza romanì. Nel pomeriggio partenza per Falconara.

26 agosto, mercoledì – mattina: attività pubblica a Falconara in seno alla comunità romanì locale. Promozione della proposta di legge nazionale sulla minoranza romanì. Dopo pranzo partenza per il Friuli.

27-28 agosto, giovedì e venerdì: attività in Friuli. Appuntamenti presso la Società filologica friulana, l’ARLEF (Udine), La Contrada dell’Oca (Fanna), l’Istitut Ladin Furlan, il centro studi Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia.

29 agosto, sabato – mattina: partenza per le valli occitane piemontesi e arrivo in serata. Accoglienza in zona Dronero/Ostana

30 agosto, domenica – Attività pubbliche coordinate dalla Chambra d’Oc. 1 o 2 interviste Tramontana a testimoni privilegiati della cultura locale.

31 agosto, lunedì. Brindisi di chiusura della Carovana e partenza per Pescara.

Qui di seguito la versione completa del tour in formato pdf.

Presentazione della Carovana 2015_16 agosto 2015_completo

 



 

S. Liturgia domenicale a Villa Badessa – dalle ore 9.00

Vi informiamo che da domenica 26 luglio 2015, la S. Liturgia in rito greco-bizantino a Villa Badessa sarà anticipata di una ora, per agevolare la partecipazione, in considerazione del grande caldo in atto.

Pertanto l’inizio della funzione religiosa è fissata alle ore 9.00.

 

 


17-19 Luglio – Villa Badessa con l’Archeoclub di Cepagatti – ANTICHI VESTINI 2015

logo Vestini 2015

L’evento organizzato dall’Archeoclub Cepagatti e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo ha proposto un suggestivo percorso tra archeologia, convegni, laboratori artigianali e antichi sapori, presso lo storico Castello Marcantonio con la sua suggestiva area archeologica e il borgo di Cepagatti, alla riscoperta delle più antiche origini del territorio degli antichi Vestini.

Tra le iniziative il “Convivium“, suggestivo banchetto di antichi sapori vestini, con brindisi inaugurale, commento storico sulle varie portate, giochi e divertenti letture di autori antichi; “Ludus sine Tempore – Giocando in un tempo senza tempo”, duemila anni di giochi a partire dalle divertenti attività ludiche degli antichi Vestini; “Evocazione di un antico rito vestino”; presentazione del volume “Viteliu” di Nicola Mastronardi.

Gli amici dell’Archeoclub, in primis Claudio Di Giampaolo, anche in questa Edizione hanno invitato l’Associazione culturale Villa Badessa ad essere presenti riservandoci un intero spazio (II piano) della Torre Alex, oggetto di visitatori che si sono susseguiti fino a tarda ora !! E’ stato un successo e la diffusione delle peculiarità dell’unica Oasi orientale di rito greco-bizantino in Abruzzo (la più a nord di Italia) ha suscitato grande interesse………..!!  Complimenti agli Organizzatori degli eventi per il lavoro svolto, anche tenendo conto di altre iniziative in contemporanea nel territorio, e per la resistenza alle alte temperature di questa estate infuocata !!

ProgrammaVestini3

 


17 luglio 2015  – Contatti per allestimento nuova Mostra a Pescara (settembre 2015)

L’Associazione conVERSO, di Pineto (TE)  nella persona della Dott.ssa Anna Ricciutelli (Presidente) e della. Dott.ssa Anna Maria Censorii (Archivista) ha avviato contatti con la nostra Ass. culturale Villa Badessa

Nell’ambito di iniziative finalizzate alla realizzazione di una futura mostra dal titolo  “L’ Abruzzo nelle carte dell’Archivio storico del Banco di Napoli”, prevista da settembre 2015 presso la sede della Fondazione Pescarabruzzo, a Pescara.

Allo scopo, il giorno 17 luglio a Villa Badessa, si è tenuto il primo incontro tra la  Anna Maria Censorii e consorte,  l’Associazione culturale Villa Badessa, e l’Amministrazione comunale di Rosciano, rappresentato dall’Assessore arch. Costantino De Micheli. Dopo una iniziale visita alla chiesetta alla presenza del disponibilissimo padre Mercea Coros, ammirate le importanti e sacre preziose sante icone, l’incontro è proseguito presso la Mostra permanente storico-antropologica comunale sita nel centro storico. Qui fra l’altro si è proceduto ad una valutazione di immagini e fotografie storiche selezionandone alcune potenzialmente utili ai fini della futura mosta.

Per Villa Badessa, la nuova mostra dal titolo “L’ Abruzzo nelle carte dell’Archivio storico del Banco di Napoli”, rivestirà grande interesse in quanto verranno presentati 5 documenti storico-economici risalenti al periodo iniziale di insediamento della comunità badessana (1735) e relativi alla costruzione dell’edificio parrocchiale.

Qui di seguito alcune immagini dell’incontro…

101_1443 101_1442 101_1441

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


15 giugno 2015, Abito tradizionale di Villa Badessa, a cura di Francesco Stoppa

Qui si riportano momenti della riunione decisiva e ipotesi di lavoro… Si stanno decidendo gli accessori…l’abito completo dei gioielli sfiora il valore di 20.000 euro… Non è lavoro per principianti !!! Le scarpe dell’abito di Villa Badessa…dopo un’opera mastodontica di ricerche, anni di ricamo, il gruppo costituito da Maria Antonietta Capotosto, Anna Iezzi, Mariagrazia Romagnoli e Francesco Stoppa si accinge al montaggio. Il super-delicato telo da capo in garza di lana lavorato a “pennerata” dell’abito di Villa Badessa, si ottiene mediante il diradamento e di alcuni fili di trama e di ordito…qui appena uscito dal primo bagno di tintura!  Le fasi finali del lavoro saranno oggetto di un documento audio-video che verrà presentato al pubblico in occasione della esposizione del costume completo il giorno 7 e 8 settembre 2015, a Villa Badessa.

 

 


2 Giugno 2015

Augurissimi a Daniela e Adriano da noi tutti !! Un importante progetto di vita è stato intrapreso infatti da Daniela e Adriano convolando a felici nozze !! Alcuni scatti iniziali dei festeggiamenti e brindisi che, partendo di pomeriggio in famiglia dei soci Marilena e Mario, poi si sono protratti fino al mattino successivo !! Augurissimi infiniti….!!!!

 

2 Giugno 2015

Martedì pomeriggio, a Cepagatti, si è svolta la 7a Marcialonga delle Contrade, organizzata dalla Podistica Cepagatti. Dalle 15,30 si sono susseguite corse dei bambini (Corsa di Topolino) e poi dalle 17.30 ha preso il via la passeggiata, disabili e il trofeo palestre, con la gara competitiva di corsa su strada si 11 km. Oltre 1.500 iscritti hanno “invaso” prima il centro storico di Cepagatti, poi un percorso più aperto e di campagna, dove il sole ed il caldo intenso a tratti non è mancato !!

E’ stata l’occasione sia per l’Archeoclub d’Italia ONLUS, sede di Cepagatti, che per l’Associazione culturale Villa Badessa, essere presenti con un punto informativo a fianco della Torre Alex: esposizione e ricostruzione di armamenti e ornamenti di popoli italici che abitavano in zona, e di iniziative in corso. Qui di seguito alcune fotografie dei tavoli informativi e della premiazione finale della gara podistica: per la cronaca, il vincitore assoluto 2015 è stato un etiope che a fine gara si è intrattenuto presso il banchetto dell’Associazione culturale Villa Badessa !!!

   

1 Giugno 2015

Cari Soci, cari Amici, siamo già a giugno 2015 e vogliamo informarvi che il recente nuovo sito web che state vedendo dell’Associazione culturale Villa Badessa, anche grazie a Voi, ha raggiunto quota 5.000 visualizzazioni nei primi cinque mesi di attività………….!!! Grazie a tutti per l’importante traguardo che ha permesso di rendere ancora più visibile la realtà badessana ad un orizzonte sempre più ampio.


Venerdì 22 Maggio dalle 20.30 – VILLA BADESSA tra Oriente e Occidente: incontro a tavola di culture diverse

L’Associazione culturale VILLA BADESSA si è ritrovata in piazza per l’evento serale dal titolo: VILLA BADESSA tra Oriente e Occidente: incontro a tavola di culture diverse; una serata all’insegna della riscoperta di piatti tipici arberesh (il pipecchio) e di tradizioni locali abruzzesi (polenta e fave)….e non solo!! Il calo brusco delle temperature di oltre 15 gradi in poche ore ha indotto molti a ricorrere ad abiti più pesanti, ma la disponibilità di un ampio gazebo coperto utilizzato il giorno prima per l’accoglienza dei quasi 100 convegnisti al Primo Congresso Mondiale del Diritti Linguistici (LEM Italia e Università di Teramo), non ha impedito la riuscita dell’evento.  


21 Maggio – Villa Badessa ha ospitato il Primo Congresso Mondiale dei Diritti Linguistici 

c

La giornata del 21 maggio, dalle 10.30… è stata dedicata alla visita di Villa Badessa di Rosciano (PE), comunità di origine arbëreshe che ha accolto i numerosi congressisti (più di 100 di oltre 30 nazionalità diverse) del Primo Congresso Mondiale dei Diritti Linguistici organizzato da LEM Italia e Università di Teramo.

Le fotografie dell’importante evento sono visibili nella sezione del sito: MOSTRE e VISITE.  


4° Gara della Zucca GIGANTE, a METRO e STRAVAGANTE 2015

Dal 19 marzo, è iniziata la distribuzione dei semi selezionati di zucca per coloro che anche nel 2015 vogliono partecipare “sfidandosi” alla 4° Gara della Zucca GIGANTE, a METRO e STRAVAGANTE 2015 che si terrà a Villa Badessa a fine estate (settembre).

La bustina di 8 semi di zucca in gara (a 5.00 euro), è la varietà “3489 – Zucca Quintale seme giallo” e permette l’iscrizione alla gara, la partecipazione alla tombolata in piazza della zucca (1 cartella della tombola gratis), fotografie e rinfresco !!

Qui di seguito il modulo di registrazione e per gli interessati contattare il n° 3881655479 o inviare una richiesta all’indirizzo mail: info@villabadessa.it

4 Sfida Zucca Gigante 2015

Fuori concorso, potranno partecipare anche altre varietà di zucche, fra le quali, ad esempio, varietà di zucche che hanno raggiunto il peso straordinario di oltre 700 kg nel 2014 !! (foto di busta contenente semi super-produttivi di zucca vincente nel 2014 a Sale Maresino, in provincia di Brescia.

101_0855  


SS. Pasqua 2015 a Villa Badessa

La Liturgia iniziata alle 7.00 ha previsto un momento particolare e tradizionale a Villa Badessa, ricco di significati: la lotta tra il Bene (la Luce fuori della chiesa…) e il Male (diavolo all’interno della chiesa)…Guarda il video seguente… http://youtu.be/Rxw5pXrB3n8   Poi, all’uscita alcuni momenti felici di scambio di Auguri con i simboli della Nuova Vita e della tradizione bizantina: uova rosse (agli uomini), grano cotto e aromatizzato e pane benedetto con il simbolo di rinascita in superficie, impresso da un timbto in legno di ulivo datato fine settecento!!  

 

alla vigilia della S.Pasqua…..

Visita alla chiesetta di S.Maria Assunta delle donne meno “giovani” di Villa Badessa, che custodiscono ancora frammenti di lingua arberesh e delle antiche tradizioni ………..  

 

Il Santo Sepolcro 2015

101_0978 101_0977 101_0976 101_0975  



Pescara, sabato 28 MARZO 2015

Sabato 28 marzo, alle ore 17.30 presso l’Aurum, a Pescara si è tenuto il Convegno “Gli Orizzonti si sono Aperti” – La Macroregione Adriatico-Ionica, Le priorità dell’Agenda Abruzzo”.

Alla presenza del Primo Ministro di Albania, EDI RAMA, e fra gli altri, i Governatori dell’Abruzzo e del Molise, Luciano D’Alfonso e Paolo Di Laura Frattura, rispettivamente, anche Villa Badessa è stata presente all’evento con la consegna finale di copia di testi che raccolgono immagini dei tesori iconografici custoditi nella piccola chiesa di S.M.Assunta.  Qui di seguito una foto che ritrae il Governatore dell’Abruzzo e una rappresentanza dell’Associazione culturale Villa Badessa !!

101_0926   Nel corso dell’evento, che è stato seguitissimo nella sala dell’Aurum al massimo della capienza (oltre 1000 persone), la comunità di Villa Badessa è stata richiamata in 2 interventi: dal Magnifico Rettore dell’Università di Teramo e, con grande sorpresa ed emozione, anche dal Primo Ministro di Albania, EDI RAMA.  Qui di seguito altre testimonianze fotografiche alla presenza del Rettore dell’Università di Teramo e del Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini.

101_0927

101_0918

101_0930  


 

19 Marzo, Festa di S.Giuseppe e di tutti i papà !!!

A San Giuseppe, asparagi e serpe !!  (serpenti)………….La data del 19 marzo è anche sinonimo di Festa dei Papà, e quindi, per vivere questa ricorrenza, i papà di Villa Badessa organizzano e condividono una serata di festa presso la trattoria La Taverna a Villa Badessa. Per asparagi e serpi, ci sarà poi tempo !!


 

Riceviamo con piacere e Condividiamo !!

22 febbraio 2015 – I soci dell’UNI3età –Terre del Cerrano di Silvi Marina in visita culturale a Villa Badessa, oasi orientale arberesche in Abruzzo (a cura di  Angela Rotoli e Gabriella Mancinelli). Piove quando arriviamo a Villa Badessa, nella piazzetta antistante la piccola Chiesa di S.Maria Assunta dalla facciata bianca, semplice ed austera; d’altronde la pioggia ci ha accompagnato per tutto il viaggio, smorzando un poco l’entusiasmo suscitato da questa particolare esperienza da vivere.

Entriamo nel tempio.

Alle pareti laterali decine di preziose icone dallo sfondo d’oro, come in una narrazione continua, sembrano accompagnare e illuminare i fedeli verso il Cristo che domina l’iconostasi. La celebrazione della messa della Domenica dell’Ortodossia (per il rito latino I di Quaresima) è in corso; il coro (elemento essenziale nel rito greco-bizantino) insieme con il papas(sacerdote) sono i protagonisti sia nelle orazioni che nelle letture. Cerchiamo di seguire e di partecipare quando si prega in italiano, perché la lingua ufficiale è quella greca. Il rito ci affascina: è solenne e ricco di simbolismi, con frequenti incensazioni con un turibolo tintinnante, segni di croce, profondi inchini, ripetuti” kirje” penitenziali, gesti di venerazione per le icone di Gesù e della Madre di Dio, ai lati dell’iconostasi. Il sacerdote, con solenni paramenti rossi e oro e di spalle all’assemblea, ci riporta alle messe in latino, prima del Concilio Vaticano; la Santa Eucarestia ci viene distribuita sotto forma di pezzetti di pane lievitato intinto nel vino, come voleva l’antico rituale cristiano. Al termine della celebrazione liturgica, il papas ci dà il benvenuto e ci spiega il valore e il significato delle icone, che rispondono a norme teologiche e spirituali: sono da “leggere” perché, come varchi della sacralità, da esse si diffonde la luce del Paradiso.

Quando la chiesa si svuota e rimane il nostro gruppo, il dott. Giancarlo Ranalli  (presidente dell’Associazione culturale ”Villa Badessa”) e la dott.ssa Silvia Pallini (già presidente dell’Associazione LEM) ci guidano nella comprensione di certi spazi del luogo sacro, di certi arredi sacri, del significato e della storia delle icone più importanti che qui vengono ancora conservate e custodite, con venerazione e cura. La luce del sole, che sembra aver fugato le nuvole, penetrando dalle finestre fa sfavillare l’oro e i colori delle sacre icone.

Usciti sul sagrato, iniziamo la visita al borgo: di fronte a noi la via principale dal selciato ben restaurato e fiancheggiato da case, che in qualche modo hanno conservato le loro caratteristiche di tradizione arberesche, e da qualche antico palazzotto signorile. Le case di tradizione albanese, tra di loro disposte a pettine, sono basse e lunghe,  con il muro più stretto e senza finestre che s’affaccia sulla strada principale: privacy assicurata già allora! Sul portone di un palazzotto, ristrutturato dopo il terremoto del 2009, un antico mascherone, dal primo proprietario collocato lì contro il malocchio, ci fa una linguaccia. Tutto è avvolto dal silenzio del mezzodì interrotto solo dal nostro vocìo ,che esprime la soddisfazione per aver scoperto un villaggio tanto vicino a noi geograficamente e tuttavia quasi sconosciuto.

C’è ordine, c’è pulizia, c’è pace, c’è cura, c’è attenzione amorevole tra queste case e viuzze e sono segni dello zelo e dell’ attaccamento alle proprie radici  dei pochi abitanti rimasti qui e delle istituzioni  locali, che ritengono importante conservare, valorizzare e divulgare le peculiarità culturali, storiche e ambientali  di questo luogo, davvero un unicum raro e irripetibile nel panorama abruzzese.

Dal belvedere del borgo possiamo ammirare la splendida cornice naturalistica in cui Villa Badessa è immersa: all’orizzonte, i profili innevati e maestosi della Maiella madre e del Gran Sasso e, quindi, il digradare delle colline e dei crinali che si rincorrono fino al mare; a valle, il torrente Nora  e ulivi e vigneti, a perdita d’occhio.

E’ il momento della foto ricordo, in un angolo del centro storico; una foto che Giancarlo ci scatta ad imitazione di un’altra celebre foto di cento anni fa, scattata da un viaggiatore austriaco: stesso sfondo, ma con soggetti maschili di diversa età e solo una bambina a rappresentare la popolazione femminile badessana. Nella foto di oggi soggetti in maggioranza donne e nessun bambino.

Dopo il pranzo, assistiamo alla proiezione di alcuni video interessantissimi, che ci permettono una lettura più attenta della realtà minoritaria arberesche.

Riprende a piovere a Villa Badessa, quando partiamo, portando a casa immagini, visioni, sapori, profumi, gesti e comportamenti che hanno arricchito le nostre conoscenze e la nostra umanità.

Al termine di questa interessante esperienza di viaggio, è doveroso lodare tutti coloro che, pur nel tumultuoso vortice delle novità, sono accorti custodi delle tradizioni e della cultura proprie delle minoranze, fonti  di tanti saperi succedutisi nel corso della storia e che, riscoperti, valorizzati e offerti alla conoscenza dei più, possono infondere ancora linfa vitale ai saperi attuali e rendere meno sommerse le minoranze e il loro patrimonio culturale, nella comunità abruzzese e italiana.

Lodi a Giancarlo Ranalli, a tutti i membri dell’Associazione Villa Badessa, a Silvia Pallini, squisitamente ospitali, ambasciatori di un altro “mondo” all’interno del nostro “mondo”.

Lettera scritta dalla Signora Angela Rotoli e pervenuta dalla prof.ssa Gabriella Mancinelli. Cronaca di una giornata condivisa con i graditi ospiti della UNI3età-Terre del Cerrano.   101_0772      


Inaugurazione di EXPOMILANO 2015……

A pochi giorni dall’avvenuta inaugurazione dell’evento molto importante per il nostro paese: EXPO Milano 2015, il 1 Maggio 2015, ricordiamo il tema dell’Esposizione Universale: NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. Crediamo sia una grande occasione di crescita culturale e di opportunità………….Iniziamo a ragionare sul come partecipare …..e un periodo favorevole potrebbe essere la fine dell’estate !!

vi proponiamo un  breve video allegro su Expo Milano2015: clicca sul triangolo bianco-rosso al centro per attivarlo….

http://youtu.be/36Bt33IyQpc   https://www.youtube.com/watch?x-yt-cl=85114404&v=sECboLXvTaY&x-yt-ts=1422579428&feature=player_embedded

Qui di seguito alcune informazioni sulle diverse tipologie di biglietti per l’EXPO: I biglietti possono essere acquistati on-line sul sito ufficiale di Expo Milano 2015 (pagando con carta di credito) oppure attraverso agenzie specializzate. Prezzo medio del biglietto di ingresso: adulti 27 euro (data fissa) e 32 euro (data aperta). Molte altre soluzioni per nucleo famiglia, visita di due giorni, ecc.


Il torrente Nora in piena (22 gennaio, 6 e 26 febbraio 2015)

E’ un inverno particolarmente piovoso; infatti dopo la nevicata di Capodanno, sono 3 ad oggi le precipitazioni abbondanti tra gennaio e febbraio. Sono stati sufficienti 24 ore di intensa pioggia per innalzare rapidamente il livello e la velocità di scorrimento delle acque dei torrenti e fiumi della provincia di Pescara; anche il torrente Nora che lambisce la frazione di Villa Badessa ha assunto caratteri preoccupanti con terra, residui vegetali e detriti trasportati a valle. Settimane fa, un uomo nella propria auto durante l’attraversamento del torrente ha rischiato; colto di sorpresa e trasportato a valle dalla intensa corrente, si è salvato dopo una richiesta di aiuto dal proprio cellulare…. Il pronto intervento dei mezzi di soccorso hanno scongiurato il peggio.

Guarda il video…..http://youtu.be/FMqKGFN7_UQ

T Nora 2

T Nora 3      



Augurissimi per un Nuovo 2015
 Insieme, condividendo!

Cari Soci, cari Amici, siamo già proiettati nel Nuovo Anno 2015 ! La nostra associazione, l’Associazione culturale Villa Badessa, anche nel corso dell’ultimo anno, è risultata viva, attiva e concreta: un grazie a tutti voi che insieme, avete reso possibile il raggiungimento di obiettivi non sempre senza qualche difficoltà. Del resto, è una ulteriore riprova delle capacità di operare in sinergia, fin dal 1991, anno di fondazione, ad oggi, in un percorso che va bel oltre i numeri dei propri soci (oltre 80). Ma sono ben oltre, se si conta coloro che hanno sostenuto e sostengono la nostra associazione a vario titolo, con propri progetti, idee, entusiasmo, come tutta l’équipe di LEM-Italia, del CATA, di AELMA, dell’ArcheoClub sez. di Cepagatti, e non solo…! Un grazie sincero a tutti Voi ! Grazie a ciascuno di voi per aver deciso di darci una mano, per arricchire con elevata professionalità ogni progetto e iniziativa, indipendentemente dal soggetto proponente, avendo sempre come finalità il recupero, la difesa e la valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale di Villa Badessa, Oasi Orientale di rito greco-bizantino. Siamo già nel nuovo anno 2015 e nuove sfide insieme ci aspettano!! Vi invito a visitare il nostro nuovo sito ww.villabadessa.it, particolarmente curato sia nella veste estetica, che nell’architettura funzionale delle sezioni tematiche disponibili. Sono ancora numerosi i progetti da concludere e da avviare ex-novo e siamo convinti che, continuando a credere che insieme sia possibile, verranno realizzati. Contiamo su di Voi, vi aspettiamo per un altro anno di condivisioni!  Giancarlo R.


Neve a Capodanno 2015 a Villa Badessa
AUGURI A TUTTI VOI !!!

Ecco come si presentava Villa Badessa tra l’ultimo giorno del 2014 e il primo giorno dell’ANNO NUOVO 2015 !! Un risveglio con la neve tanto attesa capace di infondere un’atmosfera di festa rivestendo tutto  di “bianco” candido !! Il cielo prima cupo, poi di azzurro limpido rendeva più vicino il profilo del Gran Sasso !!


NEWS 2014

In questa sezione si riportano le principali iniziative ed attività effettuate in ordine cronologico nel  corso del 2014  corredate da brevi testi scritti, gallerie fotografiche e video.


Visita dell’Ambasciatore della Repubblica di Albania (prof. Neritan Ceka) a Villa Badessa (14 Dicembre).

Tesi di Laurea in Storia Moderna, Corso di Laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Teramo (6 Novembre 2014)
Laureanda: GABRIELLA FRANCQ – Anno Accademico 2013/2014
Titolo Tesi: L'”OASI ORIENTALE ” DI VILLA BADESSA: IDENTITA’ ETNICA E INTE(G)RAZIONE SOCIALE.

Proclamazione finale della tesi   In qualità di Presidente dell’Associazione culturale di Villa Badessa, a nome di tutti i Soci, formulo vivissimi rallegramenti alla neo-dottoressa Gabriella Francq per il nuovo importante traguardo raggiunto !! Complimenti per la passione e la tenacia dimostrata nel corso del faticoso lavoro di recupero storico di larga parte dei documenti inediti sulle origini della comunità di Villa Badessa !!


Prima Intervista a Maria Antonietta Capotosto, Direttrice della Scuola di Ricamo e Merletto
Associazione Culturale “Le Arti Antiche” di Guardiagrele (www.leartiantiche.it) – 2 novembre 2014

Le immagini sopra riportate mostrano una delle fasi del complesso lavoro di ricamo e rifacimento dell’abito tradizionale di Villa Badessa avviato già da anni sotto la guida, l’elevata esperienza e passione del prof. Francesco Stoppa (Direttore del CATA) e dello staff di ricamatrici della Scuola di Ricamo e Merletto di Guardiagrele, diretta dall’abilissima arch. Maria Antonietta Capotosto. Il rifacimento dell’abito tradizionale femminile arberesh di Villa Badessa è uno degli obiettivi che da anni l’Associazione promuove, non senza difficoltà. Lo confermano le ricerche filologiche condotte dal prof. Stoppa dove, a fronte di assenze e lacune negli abiti originari o di informazioni certe reperibili da testi e da musei (Firenze, Roma, Napoli) , si è dovuti procedere con scelte non sempre facili. L’immane lavoro comunque è in fase di ultimazione e si prevede il completamento nel 2015, quando verrà presentato al pubblico in una importante cornice di eventi ad hoc. Intanto, insieme agli amici e professionisti di fotografia Silvia e Federico Deidda, si sono avviate riprese foto-video per una documentazione temporale del lavoro sull’abito.


Presentazione del  libro dal titolo “Villa Badessa degli Abruzzi: colonia albanese del XVIII secolo, storia, aspetti antropologici e linguistici, riti popolari e riti religiosi”,  a cura del prof. Vittorio Morelli.
Sede: Sala consiliare del Comune di Rosciano (10 Ottobre 2014)
PREFAZIONE al Libro

E’ con viva soddisfazione che mi accingo a dare, come Sindaco del Comune di Rosciano, il saluto a tutti coloro che vorranno prendere visione attraverso una lettura attenta di questa nuova “fatica” editoriale tesa ad arricchire ed illustrare, con nuove note storiche, le origini e la vita passata del borgo di Villa Badessa, frazione del comune di Rosciano (Pescara).

Più unico che raro deve considerarsi il fenomeno di questa gente di Vila Badessa che dopo quasi tre secoli di permanenza in terra straniera, rimane tenacemente attaccata agli usi e costumi della terra d’origine, anche se la parlata è quasi estinta!

Le novità presentate nel testo sono una ulteriore testimonianza di questa comunità, delle loro abitudini, i costumi, la vita di tutti i giorni, che riemergono per l’opera tenace e approfondita del prof. Vittorio Morelli, studioso ed appassionato del nostro territorio. È infatti dalla consultazione di antiche fonti  e citazioni storiche che riemergono tratti non ancora noti sulle origini e la storia di Villa Badessa, e rappresentano pertanto le pietre miliari per qualsiasi trattazione s’intenda procedere sull’unica comunità di origine arbëreshë  d’Abruzzo.

E’ in questo contesto e dalle premesse sopra riportate, che l’Amministrazione comunale di Rosciano, fortemente attenta e sensibile alla valorizzazione delle peculiarità del proprio territorio, sostiene questa nuova iniziativa, che va ad aggiungersi alle altre significative tenutesi negli ultimi anni, rivolte a Villa Badessa: convegni internazionali (IV° e VI° Giornate dei Diritti Linguistici – LEM Italia, 2010 – 2012 Teramo, Giulianova, Villa Badessa; VI Congresso Interadriatico, Agosto 2014, Pescara-Spalato-Villa Badessa), ricerche (Badesha Canti liturgici dall’oriente cristiano, D’Abruzzo, Menabò Edizioni, 2012), pubblicazioni (Sopravvivenza linguistico-culturali arbëreshë nella varietà di Villa Badessa, 2013, Università Studi “G.d’Annunzio”, Chieti-Pescara) e mostre (Percorsi di Uomini, Percorsi di Fede. Dall’Est a Villa Badessa, 17 Aprile – 10 Luglio 2012, Museo Nazionale Villa Frigerj, Chieti). L’avvio della sottoscrizione del Patto di Amicizia (2013) tra il Comune di Rosciano ed il Comune di Lukove (Albania), premessa per la definizione del Gemellaggio tra i due Comuni, uniti storicamente dall’origine della migrazione  delle 18 famiglie, provenienti da Piqeras e stanziatesi a Villa Badessa, dal 1743.

Sono fermamente convinto che iniziative cultuali come queste, insieme ad altre correlate, possono efficacemente contribuire alla valorizzazione del nostro territorio, in una prospettiva di sviluppo  economico e culturale. Vorrei infine ricordare, solo a titolo esemplificativo, la proposta di esperienze di convivenza e di confronto che Rosciano e villa Badessa in particolare offrono, anche attraverso una presa visione di un itinerario della Fede unica nel suo genere in Regione Abruzzo: si fa riferimento alla S.Liturgia officiata ancora in rito greco-bizantino nella chiesetta di S.Maria Assunta a Villa Badessa, che conserva fra l’altro una importante raccolta (oltre 70) di pregevoli icone sacre datate XVI-XIX secolo.

Con l’auspicio che gli obiettivi dell’Autore di questo testo possano essere pienamente soddisfatti e condivisi dai lettori, auguro iniziative analoghe possano rappresentare un successo e favore ulteriormente integrandosi fra loro, in modo sinergico, le peculiarità delle risorse storico-culturali, religiose, artistiche, naturali, produttive (artigianali, agro-alimentari, economiche) del territorio di Rosciano.

Costantino De Micheli, Assessore e Past President Ass. Culturale Villa Badessa Alberto Secamiglio, Sindaco del Comune di Rosciano

Nuovo Libro

DSCF9162

 

 

 

 



DSCF9197  

Campanelle di Villa Badessa – Testo poetico di Gino Di Federico (1997)

Sento ogni mattina

il tuo suono, o campanella,

ma questa mattina,

suoni ancor più bella.

Il tuo suono è una melodia

che unisce i cuori di simpatia.

Sei rimasta l’unica originale,

sei l’unica sempre uguale.

Tu che dell’oriente

sei anima e voce,

fai sì che la tua gente

abbia ancora tanta pace.

Ma questa mattina

suoni ancor più bella,

è festa, è la tua festa

oggi otto settembre,

la tua gente si riveste

come solita da sempre

per amarti ed onorati.

Ma tanti di loro

non sanno la tua storia,

in pochi sono rimasti

che la sanno a memoria,

e di loro rimasti

piano piano finiranno

tutti nella memoria

e non racconteranno

più la tua storia.

Poesia recitata personalmente sul palco, in piazza a Villa Badessa, in occasione delle festività dell’8 settembre 2009 e riportata a pag.110. Caro Gino, in cambio dell’omaggio poetico, ti dedichiamo questo scritto ricordandoti con stima, umanità, sensibilità e generosità. Gli Amici dell’Associazione culturale Villa Badessa.  


Manifestazione TRATTURI APERTI 2014

Mercoledì 1 OTTOBRE dalle 17.30 alle 19.30, accoglienza  dei transumanti sul tratturo al campo sportivo di Rosciano, a cura dell’Associazione culturale VILLA BADESSA con assaggio fra l’altro del piatto tradizionale arbereshe, ancora in uso nelle ricorrenze: il  “TEPSI”.

100_9845100_9844

Qui di seguito le immagini dei “transumanti” che percorrono l’ultimo tratto giornaliero del tratturo L’Aquila – Foggia; in particolare, il tratto tra Pietranico a Rosciano con arrivo al campo sportivo e l’accoglienza di numerose rappresentanze di attività artigianali della filiera alimentare presente sul territorio limitrofo……….. Come piatto tradizionale arbereshe, ancora in uso nelle ricorrenze, sono stati preparati da Peter e da Sondra e Irene 2  “TEPSI”. (sformati di verdure e riso racchiusi in sfogliavelo con apertura centrale e greche artistiche di cornice; cottura al forno; 2 versioni con carne o con baccalà !!

 

Vini D’Abruzzo Marramiero, Cantina Falon, Frantoio Oleario Ranieri, Lavorazione Carni Luciani, Caseificio artigianale Voltigno, Azienda Avicola Faricelli,  Azienda agricola Angelo Belli di Campagna Amica, Panificio Luciano Di Tommaso, …..ma anche il Centro culturale Esploratorio e l’Associazione culturale VILLA BADESSA !!


3° Sfida della zucca gigante, a metro e stravagante 2014  (28 settembre)

LOCANDINA ZUCCA

Le zucche e i colti-hobbisti-entusiasti, vincitori …Bella affluenza di partecipanti e di pubblico … Il vincitore per il secondo anno consecutivo è stato l’amico Gino Sablone, premiato dalle gradite ospiti arberesh Ester Di Rosa e Pinuccia Campofredano di Montecilfone e Ururi (Molise) che hanno allietato anche l’evento della Tombola della Zucca, leggendo via via i numeri estratti in lingua albanese !!

Qui a fianco la locandina che promoveva l’evento del 2014, mentre in basso una galleria di fotografie.

Altri vincitori dell’edizione 2014 ricordiamo Alessandro, e Giovanni per le zucche giganti e……Fabio e Mario per le zucche lunghe o a “metro”: in questa categoria, la lunghezza massima è stata raggiunta da una zucca che misurava oltre 180 centimetri !!

Tuttavia, l’andamento stagionale del 2014, ha condizionato in modo negativo il regolare accrescimento e la produzione di numerosi ortaggi a causa dello sviluppo abnorme ed incontrollabile di fitopatologie e di insetti parassiti di molte colture !!

La raccolta delle olive e quindi la produzione di olio del 2014 in Abruzzo e nel resto d’Italia sarà ricordato come un anno NERO degli ultimi 50 anni e oltre….sia per la quantità scarsissima, che per la qualità dell’ ORO GIALLO !!


foto zucca record

foto alta risoluzione


 

 

 

 

 

 

 

 

GUARDA LE FOTO DELL’EDIZIONE Villa Badessa 2014



 VI Congresso Interadriatico
Convegno Internazionale Itinerante Pescara – Spalato – Villa Badessa 27-31 Agosto 2014

VI Congresso InterAdriatico

Libretto_programma 31 Agosto


Qui di seguito si riportano alcuni scatti dei “lavori” del Convegno tenutosi presso il Museo Permanente Storico-Antropologico di Villa Badessa, sito nel centro storico del paese.

100_9733 100_9734 100_9732 100_9735 100_9736

Ad arricchire ulteriormente la valenza letteraria del Congresso, è stata la presenza e partecipazione dello scrittore CARMINE ABATE, di origine arberesh (da Carfizzi, Crotone), già noto a livello sovranazionale per riconoscimenti e premi, fra i quali il Campiello 2012.

Dopo la visita all’interno della chiesetta di Villa Badessa, lo scrittore Carmine Abate ha presentato la sua ultima fatica editoriale “Le stagioni di Hora” (Mondadori) trattenendosi con quanti interessati e firmando copie del nuovo volume. L’Associazione C. Villa Badessa ha pertanto arricchito la propria biblioteca con 5 nuovi testi impreziositi dalle dediche personali dello scrittore.

Un intermezzo culinario presso la trattoria “La Taverna” di Luciano Ciovacco a Villa Badessa è stato dai molti apprezzato.


Seconda Carovana della memoria e della diversità linguistica (24 agosto-8 settembre 2014)
Convegno itinerante Ottave Giornate dei Diritti Linguistici
Diversità linguistica e opinione pubblica: dall’accademia al territorio, in memoria di Laura Aga-Rossi
Friuli – Lombardia – Emilia Romagna – Abruzzo – Molise – Calabria – Basilicata

2 Carovana 2014

COMUNICATO STAMPA

La seconda Carovana della memoria e della diversità linguistica 2014, organizzata dall’Associazione LEM-Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo e numerose istituzioni, attraverserà l’Italia da nord a sud alla scoperta di minoranze linguistiche storiche, di nuovo insediamento e non territoriali, e si aprirà anche alla dimensione dialettale. Il filo conduttore di questa seconda edizione sarà una riflessione su come informare la più ampia opinione pubblica circa il valore (culturale, sociale, economico, ambientale) della diversità linguistica e culturale. Per sollecitare il dibattito, a ogni tappa la Carovana perseguirà in particolare due azioni: la presentazione in prima assoluta dell’opera 99domande su “Diversità linguistica & diritti linguistici” (a cura di Associazione LEM-Italia e Cooperativa sociale Futura onlus, agosto 2014) e la presentazione del portale web Parchi EtnoLinguistici d’Italia®. Il dibattito che scaturirà da queste presentazioni costituirà la materia prima degli Atti del convegno itinerante Ottave Giornate dei Diritti Linguistici (GDL 2014). Si tratterà quindi di un convegno assolutamente partecipativo, a evidenziare l’incontro e la dialettica tra il mondo accademico e il territorio. La Carovana 2014 sarà un’occasione d’incontro tra operatori, studiosi, studenti e appassionati della diversità linguistica e culturale italiana, europea e mediterranea. E come per la prima edizione, raccoglieremo lungo il percorso numerose testimonianze, individuali e collettive, che andranno a comporre un film documentario che sarà presentato nel maggio 2015 in occasione del Primo Congresso Mondiale dei Diritti Linguistici (www.associazionelemitalia.org), di cui questa Carovana rappresenta, anche, un’esperienza preparatoria. Questa seconda edizione è dedicata alla memoria di Laura Aga-Rossi, scomparsa nel 2011. Intellettuale poliedrica coinvolta sia in un’importante esperienza di avanguardia artistico-letteraria sia nel recupero e riscoperta delle proprie radici linguistico-culturali, l’opera di Aga-Rossi incarna una sintesi ideale di tradizione e contemporaneità. Tre momenti in particolare celebreranno la sua memoria: la partenza da Tarvisio (UD) il 25 agosto, suo anniversario di nascita, il passaggio a Gussola (CR) e più in generale nei suoi luoghi d’infanzia il 28 agosto per ricordare a dieci anni di distanza una significativa esperienza di ricerca linguistica sul campo condivisa con la comunità locale, e la chiusura del Convegno su “L’Adriatico, transito o frontiera” il 31 agosto a Villa Badessa di Rosciano (PE), a cura di Marilena Giammarco. Ma lungo l’intero itinerario della Carovana saranno presenti le principali pubblicazioni di Laura Aga-Rossi per divulgare la sua attività, la sua scrittura e promuovere un progetto di borsa di studio a lei intitolata. Di seguito proponiamo l’itinerario provvisorio, e invitiamo tutti gli interessati a unirsi alla Carovana, anche solo per una o poche tappe, eventualmente prendendo contatto con gli organizzatori.

Contatti – Giovanni Agresti, Università degli Studi di Teramo e Associazione LEM-Italia. Skype: giovanni.agresti; giagresti@yahoo.it info@associazionelemitalia.org

  Scheda tecnica
Periodo 24 agosto – 8 settembre 2014
Organizzatore Associazione LEM-Italiawww.associazionelemitalia.orgwww.parchietnolinguistici.it
Pagina web ufficiale www.associazionelemitalia.org/le-nostre-azioni/rete-nazionale-di-turismo-linguistico.html
Partners (lista provvisoria) Università degli Studi di Teramo, Università Jean Jaurès di Tolosa (Corso di Laurea specialistica in «Mestieri del patrimonio e della cultura in paese occitano»), Istitût Ladin Furlan “Prè Checo Placerean”, Circolo Culturale L’Antica Quercia, Bosco di Museis, FRI (Fondazione Romanì Italia), Rivista Kamastra, Fondazione Ernesto Giammarco, Futura Cooperativa sociale onlus, Comune di Guardia Piemontese (CS), Fondazione Occitana, Istituto comprensivo «Gaetano Cistaro», Centro Culturale Gian Luigi Pascale – Guardia Piemontese, Comune di Gussola (CR), Comune di Montecilfone (CB), Comune di San Felice del Molise (CB), ACTA Ungra, AISAM (Associazione degli immigrati Senegalesi nelle regioni Abruzzo e Marche), Associazione culturale Villa Badessa, Associazione Tikanè Assiem, Centro studi «Sociolingua», AELMA (Archivio EtnoLinguistico Musicale Abruzzese), Basilicata arbëreshe.
Links su Prima edizione Presentazione della Carovana 2013www.associazionelemitalia.org/attachments/article/105/Lancio%20Parchi%20e%20Carovana%202013_01_09_OK.pdfResoconto della Carovana 2013www.associazionelemitalia.org/attachments/article/105/Resoconto%20carovana_SP-GA-SP.pdfRassegna stampa sulla Carovana 2013

www.associazionelemitalia.org/attachments/article/105/RASSEGNA%20STAMPA%20PRIMA%20CAROVANA%20DELLA%20MEMORIA%20E%20DELLA%20DIVERSITA%20LINGUISTICA.pdf    


 Un incontro di Costumi e Tradizioni
Invito a Scanno (AQ), 2 e 3 Agosto 2014
Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Manifestazione organizzata da qualche anno a Scanno – “Appuntamento con la tradizione”, una manifestazione che  nasce dalla passione per il costume scannese, immortalato da fotografi, artisti, ecc. da parte di poche persone, che da anni organizza un evento tra il 25 aprile e il primo maggio. L’iniziativa è partita negli anni scorsi da Claudio D’Alessandro, che in occasione del 25° anniversario di matrimonio, decise con la moglie di riproporre l’antico corteo nuziale (tradizione che avevano peraltro seguito 25 anni prima). Quest’anno 2014 – pur in assenza di risorse pubbliche – l’associazione ha ideato l’evento estivo “Donne di Terre d’Abruzzi” per il 2 e 3 agosto. Come “Appuntamento con la tradizione” questa manifestazione intende cogliere l’interesse di fotografi professionisti e amatoriali che da anni frequentano Scanno, seguendo la suggestione lasciata in eredità da fotografi e illustratori, e ovviamente dei numerosi turisti che soggiornano o arrivano sulla montagna abruzzese in agosto. Quale miglior occasione  oltre che graditissima per conoscere i costumi di Villa Badessa, le cui origini balcaniche e orientali suscitano interesse, anche in paese Scanno – il cui costume femminile avrebbe parimenti misteriose origini orientali ?

 

100_9440
 In basso sono visibili immagini significative dell’evento a cui hanno preso parte numerosi soci dell’Associazione e la coppia Manuela e Donato in abiti tradizionali arberesh di Villa Badessa.
Scanno e il suo centro storico costituiscono un palcoscenico naturale, un luogo che presenta il fascino del passato, in cui possono ben incontrarsi donne abruzzesi di oggi, quasi in un immaginario senza tempo.
Sebbene i tempi di organizzazione hanno risentito di alcune problematiche frequenti che caratterizzano i rapporti tra associazioni/privati cittadini e soggetti pubblici, la volontà di partire con questo evento estivo 2014, andando oltre il costume scannese, era grande !!
Pertanto, le capacità organizzative locali di Claudio D’Alessandro e figli, supportate da Francesco del Fattore (grande  collezionista da qualche anno ritiratosi – si fa per dire – a Scanno) e arricchite da qualche idea di Antonio Bini per lo sviluppo di una “strategia” di valorizzazione  questo patrimonio culturale e la stessa immagine femminile delle abruzzesi, spesso sottolineato dai viaggiatori del Grand Tour, hanno consentito la brillante riuscita dell’evento 2014 !!
Oltre agli tradizionali costumi inconfondibili di Scanno, hanno sfilato con grande successo abiti tradizionali di alcuni comuni del Molise e del beneventano, csotto la impeccabile “regia” dell’appassionato e studioso Antonio Scasserra.

Per coloro che volessero visionare una ancor più ampia testimonianza della giornata di festa, di costumi e di colori nella splendida cornice di Scanno 2014, si invita ad aprire la sezione del sito EVENTI.
 


NEWS 2013

In questa sezione si riportano le principali iniziative ed attività effettuate in ordine cronologico nel  corso del 2013  corredate da brevi testi scritti, gallerie fotografiche e video.

2° Sfida della zucca gigante, a metro e stravagante 2013
GUARDA LE FOTO DELL’EDIZIONE 2013



Iniziative dell’Archeoclub di Cepagatti e invito dell’Associazione Villa Badessa


Alla scoperta delle origini di Villa Badessa, sulle tracce dell’antica Migrazione
 Incontro tra la delegazione badessana ed albanese a Lukove, in Albania. 5-9 giugno 2013

Lukove (Albania). In rappresentanza della piccola comunità di Villa Badessa, frazione del comune di Rosciano (Pescara), 18 persone hanno incontrato la comunità arbereshe di Piqeras, nel comune di Lukove, Albania Meridionale, terra di origine dell’antica migrazione risalente al 1743. Si è trattato in realtà di una seconda fase di ri-avvicinamento tra le due comunità fortemente sentita e voluta dalle rispettive amministrazioni comunali rappresentate dagli attuali sindaci di Lukove e Rosciano, nelle persone di Vadimir Kumi e Alberto Secamiglio, rispettivamente. Già nel settembre 2010, Villa Badessa aveva accolto una ristretta delegazione albanese, in concomitanza fra l’altro sia della prima visita del nuovo Vescovo di Lungro (Cosenza), S.E. Mons. Donato Oliverio, sia della festività del giorno 8 settembre. La sottoscrizione nelle rispettive sedi comunali di Rosciano (settembre 2010) e di Lukove (giugno 2013) di Patti di Amicizia, atti propedeutici importanti, sanciscono la ferma volontà di avviare insieme un percorso sostenuto da una progettualità a livello europeo, per giungere  in breve alla stipula di un vero e proprio GEMELLAGGIO tra i due comuni. L’iniziativa peraltro rientra tra le attività promosse dall’Associazione LEM-Italia (Partner del Portale delle Lingue d’Europa e del Mediterraneo) nell’ambito del Convegno Internazionale Seste Giornate dei Diritti Linguistici (GDL2012) avviato a Teramo il 6-8 novembre 2012, e che si è concluso in Albania, con la seconda sessione dal titolo “Migrazioni tra disagio linguistico e patrimoni culturali”. Il viaggio culturale sostenuto dall’Associazione Culturale Villa Badessa, dall’Associazione Albanese d’Abruzzo (ALBA) e dall’Associazione Archivio EtnoLinguistico e Musicale Abruzzese (AELMA) ha mirato alla realizzazione di un piccolo grande sogno: l’incontro tra la comunità badessana e la comunità albanese d’origine. Obiettivo dell’evento, riferiscono Silvia Pallini e Giovanni Agresti (Presidente e vice-Presidente di LEM Italia) è quello di contribuire alla creazione e consolidamento di un ponte sempre più utile ad un reciproco scambio tra Italia, Abruzzo e Albania, rafforzando la rete di attori che operano non solo in ambito socio-culturale, ma anche economico sulla base del legame simbolico sempre vivo tra le comunità arbereshe storiche del Sud Italia, tra queste e le comunità albanofone di nuova immigrazione, e tra entrambe e la Madrepatria.” Momenti salienti del viaggio culturale sono stati: una conferenza a Tirana presso l’Istituto Italiano di Cultura con la presentazione del volume di Micol Bruni, Pierfranco Bruni e Giovanni Agresti, Le minoranze e l’Italia unita. Le radici, il Risorgimento; la presentazione di un abito contemporaneo ispirato alla tradizione albanese, a cura di Albana Xhakosi e Domenico Di Virgilio; la presentazione dei volumi di Lumturi Latifi, Giovanna Manilla e Silvia Pallini dal titolo La memoria di Piqeras. Narrazioni sulla migrazione albanese a Villa Badessa. Oltre al momento solenne dell’incontro con il Sindaco e la comunità di Lukovë con la  Firma del Patto di Amicizia, propedeutico per il Gemellaggio tra le Municipalità di Lukovë e di Rosciano, si è tenuta la presentazione del progetto “Rileggere le Migrazioni” e proiezione del docu-film di Simone Del Grosso Arte del Viaggio, Arte dell’Incontro (Logic Film e Associazione LEM-Italia 2012).  Tra le numerose iniziative svolte, due sono stati i momenti di altissima commozione: in mattinata, la salita dal centro di Piqeras alla sommità del monte dove domina l’antico Monastero di Kremasova, a cui apparteneva l’icona sacra della Madonna con il Bambino portata poi a Villa Badessa dai migranti e oggi sempre venerata;  nel tardo pomeriggio, si sono vissuti momenti di vera e intensa commozione e di rara umanità con gli incontri tra i meno giovani delle due comunità (badessana e di Piqeras) durante i quali, ospitati nelle abitazioni locali, almeno 3 famiglie si sono ri-trovate con i loro cognomi e le comuni origini (Spiro, Lazzaro, Vlasi). Ass. Culturale Villa Badessa


NEWS 2012

In questa sezione si riportano le principali iniziative ed attività effettuate in ordine cronologico nel  corso del 2012  corredate da brevi testi scritti, gallerie di fotografie e di video.


1° Sfida della zucca gigante, a metro e stravagante 2012
GUARDA LE FOTO DELLA PRIMA EDIZIONE 2012

Per saperne di più, sulla capacità della NATURA di sviluppare ortaggi GIGANTI e da RECORD clicca qui di seguito:   http://temi.repubblica.it/nationalgeographic-food/2015/02/06/ortaggi-da-record/  


Seste giornate dei Diritti Linguistici, 2012

Per le notizie dettagliate dell’evento, aprire e consultare le versioni in italiano, inglese e albanese dei links sottostanti. Seste Giornate dei Diritti Linguistici_Ita


bandiera-INGLESE            Sixth edition of the Days of Linguistic Rights_English


bandieara albanese             Viti i gjasht+½ i te Drejtave Gjuh+½sore_Shqip




Il risveglio della coscienza delle origini nella comunità badessana: un inno tra passato e futuro

Poster presentato alle VI Giornate dei Diritti Linguistici, Pescara 2012 (LEM- Italia)

Giancarlo Ranalli, Associazione Culturale Villa Badessa, 65020 – Villa Badessa di Rosciano (PE), Italia (giaranalli@yahoo.it) L’éveil de la conscience des origines de la communauté badessana: un hymne entre passé et futur La communauté de Villa abbesse, un petit hameau de Rosciano, province de Pescara, la source de Arbëreshë en 1743, est unique dans les Abruzzes en conservant son rite grec-byzantin liturgie du dimanche à l’église paroissiale de Santa Maria Assunta. Après près de trois siècles de son établissement initial, aujourd’hui, la communauté vit des moments de grande valeur culturelle, ethno-anthropologique caractère et religieux, sans compter le temps, cependant, les aspects linguistiques. Pour contribuer à cette prise de conscience, ont grandement contribué à l’ouverture d’un échange de relations et les contacts entre spécialistes de différentes disciplines, mais comme un objectif commun d’attirer l’attention Villa Badessa. Dans cette atmosphère, «éveillé» à la Villa abbesse, les surprises sont encore fréquents: comment faire ressortir la mémoire oubliée d’un «Hymne à la Villa Badessa», qui, bien que en italien, montre le désir et le souci du contenu <l’ lointaine patrie en exil>, Albanie!! La comunità di Villa Badessa, piccola frazione del comune di Rosciano, provincia di Pescara, di origine arbereshe dal 1743, è unica in Abruzzo nel mantenere ancora il suo rito greco-bizantino nella liturgia domenica nella parrocchiale dedicata a S.Maria Assunta. A distanza di quasi tre secoli dal suo iniziale insediamento, oggi, alle soglie del terzo millennio, non vi è dubbio che la comunità viva momenti di grande fermento culturale in senso ampio del termine, di carattere etno-antropologici e religiosi al tempo stesso, non includendo al momento tuttavia gli aspetti linguistici propri della lingua originaria. E’ un vero e proprio risveglio della coscienza delle origini stesse, come semplicemente recitava una antica filastrocca arbereshe tornata alla mente di anziani del paese: “Chicchirichi cantava il gallo….”. A concorrere a tale risveglio, hanno contribuito in modo significativo in una prima fase l’avvio di scambi di relazioni e di contatti tra esperti di varie discipline che, pur partendo da posizioni ed esperienze culturalmente diverse, avevano come obiettivo comune porre al centro dell’attenzione Villa Badessa (IV GDL, 2010). Il risultato non era affatto scontato, ma oggi è un esempio tangibile di come “fare rete” sia importante e costruttivo, soprattutto in tempi di crisi economica globale e non solo. La singola persona diventa un soggetto attivo, quasi un “attore” all’interno della comunità, sia esso realmente discendente da una delle 18 famiglie originarie (quindi tracciabili ancora attraverso la sopravvivenza dei cognomi), oppure appartenente ad una famiglia “acquisita”, attraverso anche matrimoni “misti” tra autoctoni e non.  Si citano:

  1. a) il rinnovato interesse che sta suscitando nel coro liturgico, l’ultimo prodotto editoriale (Di Virgilio, 2012) e la maggior consapevolezza del ruolo e significato svolto dallo stesso coro (15 elementi, di cui 5 voci maschili) all’interno della liturgia domenicale in greco-bizantino;
  2. b) il coinvolgimento nell’allestimento nel 2012 della duplice mostra curata dalle rispettive Soprintendenze BBCC, comprendenti immagini, icone sacre e costumi di Villa Badessa presso il Museo Nazionale Archeologico a Chieti, e presso il Museo Casa Natale di G. D’Annunzio, a Pescara (Arbace e coll., 2012);
  3. c) l’avvio dei recenti rapporti e contatti con la comunità di origine di Piqeras, comune di Lukova, a sud dell’Albania, da dove provenivano le famiglie emigrate originariamente verso Villa Badessa. Tra queste, citiamo le ultime iniziative con scambio di delegazioni (settembre 2012) che mirano alla stipula definitiva di un accordo di Gemellaggio tra i due comuni di Rosciano e Lukova, ai quali appartengono appunto le 2 comunità arbereshe divise.

In questa atmosfera “rivitalizzata” e “risvegliata” a Villa Badessa, le sorprese sono ancora frequenti: come quella di far emergere dalla memoria apparentemente dimenticata di una “icona vivente” (così sono chiamate le persone per distinguerle dalle icone sacre presenti in chiesa) di un “Inno a Villa Badessa”, che seppur in italiano, in prosa, presenta nei contenuti il desiderio e l’attenzione verso <la Patria lontana in esilio>, l’Albania appunto!!   Inno a Villa Badessa, dedica alla Madonna, SS.Madre di Dio Odigitria, la più antica icona presente nella Chiesa di S.Maria Assunta, Villa Badessa di Anna Di Girolamo e Linfa Di Lazzaro (Villa Badessa, giugno 2012)   Di te parla l’alba nascente il profumo dell’erba e dei fiori carezzati dall’aura depente quando il sole tramonta sul mar.  Poster web Villa B-LEM 2012 Oh Maria  oh Maria Oh Maria parmi udire la terra cantar.   Dalla Patria lontana in esilio come stella sul nostro cammino ci guidasti all’Itala sponda a lenire i nostri dolor.     Oh Maria  oh Maria Oh Maria parmi udire la terra cantar.  _MAV5329 A Badessa desiasti un altare indicando ai tuoi figli credenti che saresti venuta dal cielo a lenire i nostri dolor.   Oh Maria  oh Maria Oh Maria parmi udire la terra cantar.  Riferimenti IV GDL 2010. Quarte Giornate dei Diritti Linguistici. L’Insegnamento delle lingue locali: Istituzioni, Metodi, Ideologie. Teramo, LEM Italia. ARBACE, Lucia, RUGGERI, Maria, NICOLAI Maria Concetta. 2012. Percorsi di Uomini, percorsi di fede. Dall’Est a Villa Badessa Immagini icone costumi. Pescara: D’Abruzzo Libri – Edizioni Menabò, Fondazione Pescarabruzzo. DI VIRGILIO, Domenico. 2012. Badesha: canti liturgici dall’oriente cristiano, Pescara: D’Abruzzo Libri -Edizioni Menabò, (CD-DVD).


In ricordo di papàs Lino BELLIZZI

In memoria di Don (papas) Lino Bellizzi: il parroco per eccellenza

Nel mezzo dell’estate del 2002 Villa Badessa perse uno dei suoi simboli storici, il Papas Lino Bellizzi, parroco per più di 40 anni della comunità. Per la storia e le vicende della comunità badessana dire che è stato un personaggio fondamentale è poco. In tutto il periodo del suo mandato pastorale la vita religiosa e sociale (anche politica ) è sembrata non poter prescindere dalla sua presenza fisica e morale. Per Villa Badessa Don Lino non è stato un semplice prete, ma quasi un sindaco, un referente, un monumento, un ingrediente essenziale per la vita quotidiana. La sua tunica nera e la lunga barba bianca si aggiravano inconfondibili nella sua Fiat 1100 nera per le vie del paese, annunciavano la sua presenza nei paesi del circondario. La sua caratterizzazione “ortodossa” sembrava aleggiare in ogni casa, le sue consuete passeggiate ammonivano i parrocchiani che lui, da buon padre di famiglia, vigilava su tutti suoi fedeli. Lino Bellizzi nacque a Frascineto (CS) il 17-4-1922. Dopo le scuole ginnasiali, nel seminario pontificio Benedetto XV della badia greca di Grottaferrata (Roma), venne ordinato sacerdote a Roma nel collegio pontificio di S.Attanasio nel 1948. Dopo aver trascorso alcuni anni al servizio della diocesi di Lungro (CS), il 6 dicembre 1957 Don Lino Bellizzi fu mandato a Villa Badessa per assumere l’incarico di nuovo parroco. Avrebbe retto la parrocchia per più di 40 anni fino all’arrivo del nuovo millennio, finché le sue condizioni di salute, nonostante la sua fiera resistenza, suggerirono la sua resa per ricoverarsi in una casa di cura. Contro voglia lasciò il timone parrocchiale al diacono Luigi Fioriti che avrebbe traghettato la parrocchia fino all’arrivo di padre Paolo Lombardo, in carica a sua volta dal 2002 al 2006. Le esequie di Don Lino Bellizzi riposano nel cimitero del suo paese natio dove non di rado ha ricevuto le visite di tanti parrocchiani. A quasi dieci anni dalla sua scomparsa la sua esperienza parrocchiale continua a far discutere e la sua figura si è prestata, anche alla luce delle ultime vicende in paese, ad un processo revisionista che hanno messo meglio in luce il suo ruolo fondamentale nella difesa della tradizione e dell’identità arbëreshë di Villa Badessa. Senza mezzi termini possiamo affermare che la conservazione del rito greco-bizantino si deve di gran lunga alla sua personalissima e gelosa gestione e custodia dei particolarismi badessani e alla certosina dedizione nella pratica liturgica. A lui vanno riconosciuti anche altri meriti “visibili” come quello di aver favorito la realizzazione di un complesso, delle opere parrocchiali, che ha ospitato per diversi anni un asilo infantile, con annesso parco e numerose stanze e che adesso rappresenta per la comunità uno spazio vitale per incontri, manifestazioni e attività.

Di frequente la relazione tra un prete di paese e il popolo è sempre caratterizzata da una certa instabilità. Citando un classico “sospetto” popolare “Fa quell’ che pret’ dic’ ma nin’ fa quell’ che pret’ fa” anche Don Lino e il suo “pontificato” badessano non ha riscosso pareri univoci e in alcune mie interviste subito dopo la scomparsa si evidenziano sfumature differenti.

“Ha avuto sempre un carattere particolare e egocentrico, a volte anche un po’ burbero e poco malleabile. Spesso dalle sue reazioni usciva più l’uomo del sacerdote ma sotto la coltre dura c’era un uomo buono e sensibile[…]”. Il suo mandato pastorale è stato proficuo per chi l’ha voluto seguire. Il suo operato è stato proficuo per chi ha saputo coglierne i risultati. Avrebbe meritato più sostegno e riconoscenza dalla maggior parte della popolazione, spesso è stato lasciato troppo solo. Ha difeso e valorizzato le nostre usanze religiose, grazie alle sue doti di buon comunicatore e alle sue infinite conoscenze tra autorità politiche e religiose, docenti ed esponenti della cultura non solo locale nonché tra gli operatori della comunicazione televisiva e giornalistica. La sua grande preparazione culturale e la sua acuta intelligenza completano il ricordo di una figura che ha fatto storia, che ha lasciato un vuoto morale e materiale incolmabile a tutte quelle generazioni alle quali ha dato un buon apporto educativo e formativo nell’insegnamento catechista. Don Lino è stato si un buon parroco, gli resterò affezionata a vita.”

Un’altra testimonianza si sofferma sul rapporto che aveva stabilito con i giovani:                                                                            papas Bellizzi

“Le doti di paziente e tollerante prete di periferia molto comprensivo con l’acerba formazione giovanile non furono mai il suo forte. Complice sicuramente le svogliate indoli e gli approcci immaturi di molti ragazzi, lui non è mai riuscito a stabilire un feeling con la popolazione giovanile. Alcuni tentativi di metter su un bel gruppo parrocchiale si sono sempre arenati alle prime difficoltà e Don Lino spesso aveva difficoltà a fare da confidente e guida ai moti adolescenziali.”

Un’altra compaesana: “Molti suoi atteggiamenti sono da leggere in chiave difensiva e adottati dopo una serie di delusioni o deduzioni. Una realtà come Villa Badessa non di rado è facile da capire, da affrontare e da vivere. L’ignoranza, la diffidenza, la cattiveria gratuita, gli opportunismi spesso sono alla base dei comportamenti delle persone e bisogna sempre vedere quanto esse influivano e favorivano un clima positivo e di collaborazione tra il parroco e la comunità. Don Lino, come tanti di noi, era fatto un po’ a modo suo e bisognava saperlo prendere. Ha sostanzialmente saputo fare il parroco, determinante la sua opera di conservazione, gestione e promozione di tutto ciò che riguarda la nostra cultura e la nostra religione[…]. Quelli che si lamentavano di lui ora dovrebbero riflettere, magari scoprirebbero per riconoscere eventualmente che i maggiori sbagli non sono da attribuire a Don Lino!”.

Qualunque siano i profili che di Don Lino si siano tracciati, è innegabile che la sua esperienza pastorale sia irrepetibile per Villa Badessa: un vero personaggio, uno che ha lasciato un segno indelebile nella storia della comunità, alla quale ha dedicato un libro, dopo anni di ricerca e di elaborazione. La pubblicazione del 1996 è stato un suo testamento e un suo prontuario sul suo modo di essere. Una memoria storica della frazione lo ha visto cosi: “Un uomo senza dubbio colto, arguto che coltivava molti interessi, vantava e faceva valere le sue relazioni con persone influenti, finché la vecchiaia non è arrivata a rallentare i suoi ritmi. In un certo senso il prete l’ha fatto e i suoi interessamenti hanno portato qualche buon risultato come la realizzazione del complesso delle opere parrocchiali, la sistemazione della casa parrocchiale, ha curato e tutelato la chiesa e le tradizioni, senza manifestarsi ne progressista ne tradizionalista, mantenendo i cardini del rito bizantino a Villa Badessa. Alcune visibili sfaccettature ne hanno minato la figura: si è spesso intromesso in politica, ha sempre avuto l’istinto di ergersi a capo popolo: particolarmente attivo nelle campagne elettorali, puntualmente metteva lo zampino facendo vere e proprie campagne pro o contro. E’ stato spesso caratterizzato da un approccio dispotico e da tratti egoistici e autoreferenziali, una ricorrente orgogliosa ruvidezza. Un prete poco democratico e molto aristocratico, quasi di epoche trascorse, benevolo con i potenti, con gli agiati e gli acculturati, meno disponibile con il popolino, che trattava con distacco e al quale soleva rivolgersi con frequenti frecciatine. Ma non per questo disdegnava di seguire con approccio pettegolo i fatti del paese, anche dettagliatamente […]. La sua conduzione parrocchiale nonché l’attività di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale badessano è stata spesso portata avanti con fare assolutistico, quasi fosse un affare privato. Comunque il popolo è stato buono con lui, non lo ha mai seriamente contrastato […]”.

Gli ultimi anni della sua vita li ha vissuti lontano da Villa Badessa, ormai le condizioni di salute non gli permettevano più di restare al suo posto e imponevano ormai un’adeguata assistenza. La sua assenza si è fatta subito sentire, ricordi e riferimenti legati al suo nome, alla sua immagine e al suo mandato non avrebbero mai più lasciato le menti dei suoi parrocchiani, tuttora convinti ad ogni modo, e non con accezione negativa, che uno come lui non tornerà più a Villa Badessa […]. Il diacono Luigi Fioriti è stato colui che per mesi ha retto la parrocchia di Villa Badessa prima della venuta dell’archimandrita Padre Paolo Lombardo, parroco di Villa Badessa fino al 4 giugno 2006. Durante la funzione religiosa per la sua scomparsa lo ha sinteticamente e significativamente ricordato cosi:

I primi anni di collaborazione, quando la diocesi ha deciso di scegliermi come suo aiuto per lo svolgimento delle mansioni religiose, Don Lino mi accolse con diffidenza e con il sospetto come se fossi li a volergli sottrarre sotto gli occhi la sua parrocchia. Poi ci conoscemmo meglio e iniziammo ad andare d’accordo, pensai allora di avere davanti uno stanco e vecchio padre dall’animo in fondo buono e con tempra ed intelletto ancora ben pronti. Quando fu ricoverato i nostri contatti furono frequenti, l’ultima volta che lo vidi, mi chiese di Villa Badessa e nelle sue lacrime c’era tutto l’affetto e il legame sincero con il paese di una vita […]” . Quel suo paese lo ha ora rivalutato e anche un po’dimenticato o perdonato le sue spigolature caratteriali. Una via del paese si appresta a portare il suo nome, insieme alla piccola cappella del bivio che dà il benvenuto a Villa Badessa saranno i lasciti eterni della lunga e memorabile esperienza parrocchiale del papas Lino Bellizzi.

L’esperienza di Padre Paolo Lombardo, successore di Don Lino Bellizzi nel 2002 (dopo l’esperienza del “traghettatore” diacono Luigi Fioriti) è stata breve ma degna di menzione, sicuramente non passata inosservata, per alcuni meriti ma soprattutto per i demeriti e le motivazioni oggi ben note che lo hanno accompagnato alla porta. Sotto di lui si sono avuti alcuni spunti positivi circa la partecipazione della popolazione agli organismi parrocchiali, un forte avvicinamento da parte dei giovani alla parrocchia, ma purtroppo i primi vagiti di una collaborazione con gli enti locali non sono avvenuti rispettando il dettato dell’Eparchia, anzi mostrando una autonomia religiosa (quasi una ortodossia) e gestionale parrocchiale che non poteva passare inosservata!. E così, nella Pentecoste del 2006 la missione di Padre Lombardo conosce la sua fine, viene sostituito dal vice-parroco Mircea Coros, tuttora reggente della parrocchia. A svolgere le funzioni di parroco (Archimandrita) e poi Delegato AD OMNIA per l’Eparchia, è da quel giorno Padre Donato Oliverio, da S.Benedetto Ullano (CS), fino alla nuova nomina a Vescovo dell’Eparchia di Lungro (CS), da cui anche Villa Badessa dipende (chirotonia del 1 luglio 2012).

AUGURIO E PREGHIERA PER PAPAS LINO BELLIZZI



Serata di musica gospel a Villa Badessa, luglio 2012
SI FA SOUL SINGER

Volantino Coro Serata in musica veramente speciale quella vissuta sulle note magiche ed i colori del soul… Guanda le foto e ascolta il brano musicale !!


Recital per il Centenario d’Indipendenza dell’Albania

Fojer Teatro Lirico Marrucino, Chieti 5 aprile 2012

In occasione del Centenario d’Indipendenza dell’Albania, presso il Fojer del Teatro Lirico Marrucino, a Chieti, il 5 aprile 2012, si è svolto il Recital della concertista italo-albanese Gioia Aksinja.

Tale evento è stato organizzato dal prof. Francesco Stoppa (Centro di Antropologia Territoriale, CATA), dall’Associazione culturale Villa Badessa e dall’Associazione Albanese in Italia.

Qui di seguito il programma dell’evento e alcuni scatti del magnifico concerto e cena serale.

ProgrammaGalaConcertoAksinjaXhoia


NEWS 2011

In questa sezione si riportano le principali iniziative ed attività effettuate in ordine cronologico nel  corso del 2011  corredate da brevi testi scritti, gallerie fotografiche e video.

Quinte giornate dei Diritti Linguistici, 2011

Per le notizie dettagliate dell’evento, aprire e consultare le versioni in italiano, inglese e albanese dei links sottostanti.  



NEWS 2010

In questa sezione si riportano le principali iniziative ed attività effettuate in ordine cronologico nel corso del 2010  corredate da brevi testi scritti, gallerie fotografiche e  video.


Quarte giornate dei Diritti Linguistici, 2010

Lavori preparatori nell’area ex-cimitero a Villa Badessa in previsione del Congresso …..  

Programma GDL 2010_Web_Ultimo     Qui di seguite sono riportate le immagini dell’avvio del Convegno Quarte giornate dei Diritti Linguistici – LEM Italia, presso l’Università di Teramo.
  Qui di seguite sono visibili le immagini relative dell’arrivo dei congressisti internazionali del Convegno Quarte giornate dei Diritti Linguistici – LEM Italia, al comune di Rosciano.
  A seguire le immagini relative dell’arrivo dei congressisti internazionali del Convegno Quarte giornate dei Diritti Linguistici – LEM Italia, a Villa Badessa. ed allestimento della Mostra all’interno del frantoio famiglia D’Amico


Aperitivo dei congressisti davanti al Museo e pranzo in piazza a Villa Badessa.

Incontro tra ricamatrici e tessitrici intorno all’abito tradizionale di Villa Badessa

Concerto degli ADRIA con balli fino a sera in piazza  a Villa Badessa.

Per le notizie dettagliate dell’evento, aprire e consultare le versioni in italiano, inglese e albanese dei links sottostanti.


NEWS 2009

In questa sezione si riportano le principali iniziative ed attività effettuate in ordine cronologico nel  corso del 2009  corredate da brevi testi scritti, gallerie fotografiche e  video.

ROSCIANO IN MUSICA – 1° Edizione del Festival della Musica a Rosciano

Serata a Villa Badessa – 5 agosto: Michele DI TORO Trio

VILLABADESSAINMUSICA2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


SpainEnglish SU